Dolci o salate le mousse sono sempre scenografiche. Prepararle però a volte è difficile. In molte ricette, infatti, si usano panna o gelatina in fogli: e il procedimento è laborioso .
Qualche giorno fa ho provato qualche ricetta alternativa.
Il trucco fondamentale in questo tipo di preparazioni, infatti, è permettere agli ingredienti di inglobare aria mescolandoli con i grassi: come formaggio, burro, albume d’uovo, lecitina o cioccolato.
Basta, per esempio, fondere una stecca di cioccolato fondente al 70 per cento da un etto (che contiene tra i suoi ingredienti anche sostanze grasse) in 100-110 grammi di acqua e poi montare con la frusta elettrica per ottenere un’ottima mousse. Basta evitare di montare troppo: altrimenti, come tutte le preparazioni realizzate con la frusta, i legami tra le molecole grasse si rompono e si formano grumi.
®RIPRODUZIONE RISERVATA