Consigli per “lievitare”

Una mattinata tranquilla da poter dedicare alla cucina è il sogno di tutti gli appassionati. E cosa c’è di meglio che preparare il pane, la pizza o la focaccia in casa. Ma per farlo bisogna seguire alcuni accorgimenti.

1. Sciogliere il lievito in acqua tipida: così si attiva prima.
2. Aggiungere le giuste quantità: 60 per cento di farina e 40 di acqua.
3. Usare il lievito prima della scadenza e conservarlo nella sua confezione e nel congelatore.
4. Per far lievitare l’impasto in modo corretto serve un ambiente caldo umido. Alcune persone lo mettono sopra il forno acceso e coperto da un panno umido. Un trucco che mi ha insegnato mia nonna è quello di mettere l’impasto dentro a un tovagliolo di cotone ben infarinato per non far attaccare la pasta e poi riporlo sotto alcune coperte: l’effetto è assicurato!
5. Le farine integrali fanno lievitare l’impasto meno della farina bianca.
6 Evitare il più possibile di aggiungere cannella: uccide il lievito. Così come il sale che non va usato in dosi eccessive.
®RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...