Non solo carne, ma anche pesce, gelatina e verdure. Gli involtini sono un piatto versatile che si presta molto per una cena o un pranzo improvvisati. Il trucco? Saper combinare gli ingrdienti!
Ecco qualche consiglio:
1. Per tenerli insieme: si possono usare i tradizionali stuzzicadenti, filo da cucina (come per l’arrosto) o in mancanza di altro anche piccoli stecchi per spiedini in acciaio.
2. Per avvolgerli: oltre alla tradizionale fettina di vitello, si può provare con fettine di pesce da fare in carpaccio crudo o affumicato, affettati (prosciutto, speck, mortadella), formaggio a fette stagionato, verdure a foglia larga (lattuga, verza, spinaci), melanzane, zucchine o peperoni tagliati a fette sottili.
3. Per il ripieno: insalata russa, formaggio fresco, frutta secca, pangrattato, verdure a dadini, frutta a pezzi, filetti di pesce o di pollo.
4. Per presentarli: se sono freddi gelatina, olio e salsa di soia sono l’ideale. Se sono cotti tagliarli a fettine e irrorarli con il fondo di cottura.
©RIPRODUZIONE RISERVATA