Chi non ama la carne, non può rinunciare al piacere delle polpette: facili da preparare, nutrienti e soprattutto simpatiche da vedere. Anzi. Quelle vegetali danno anche molto colore alla tavola.
Ecco qualche consiglio per prepararle:
- Scegliere gli ingredienti: per dare consistenza usare cereali (orzo, farro, riso, quinoa, cuscus, grano saraceno) oppure legumi schiacciati o patate. Mescolare con pangrattato o formaggio molto stagionato. In alternativa usare la feta. Aggiungere verdure di stagione a piacere.
- Insaporire: usare le spezie. Zafferano, curcuma e peperoncino sono adatti soprattutto ai legumi. Zenzero, curry e menta se si usano verdure e patate o verdure e cereali, perché hanno un sapore più forte.
- Cucinare: infarinare sempre per evitare che attacchino alla padella. Usare una padella, spargere la farina e rotolarle. Poi disporle su un vassoio foderato con carta da forno e cuocere a 180° oppure in un’altra padella con olio su fuoco basso. La cottura deve essere di circa 20 minuti in forno. Di circa 15 in padella, muovendo ogni tanto per una cottura uniforme.
©RIPRODUZIONE RISERVATA