Torte salate? Sì, ma col pan di Spagna

appetizer-1238615_1280

Non solo pasta frolla, pasta fillo o pasta brisè. Anche il Pan di Spagna salato può essere un’idea per una torta estiva. Basta prepararlo con anticipo e poi farcirlo di ingredienti freschi a piacere: dall’insalata alla mozzarella, dalla frutta fresca al prosciutto, con strati tutti uguali oppure diversi. Come piace di più.

Ecco come si prepara la base:

  1. Sbattere in una ciotola con una frusta elettrica sei uova a temperatura ambiente, con 50g. di zucchero e 6 di sale, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
  2. Aggiungere 160 g. di farina setacciata e mescolare con una spatola dal basso verso l’alto: così il composto non si smonta.
  3. Versare il tutto in uno stampo già imburrato e infarinato e cuocere in forno a 170° per 30 minuti.
  4. Lasciare raffreddare prima di tagliare i dischi e farcirli a piacere.

…e alcune idee per farcire:

  1. Olio, mozzarella, pomodoro, origano.
  2. Maionese, prosciutto crudo, sedano, foglie di lattuga, zenzero.
  3. Burro, salmone affumicato, erba cipollina, rucola, curry.
  4. Senape, Emmental, cetrioli, rapanelli, paprika.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Pubblicità

Sorbetti di … verdura

berries-1629190_1280

Con il caldo terribile di quest’anno mangiare tanta frutta e vedura a volte sembra non bastare. Così ho provato a trsformare in sorbetto anche la verdura.

Ecco qualche idea:

  1. Di pomodori: scottare in acqua bollente salata 500 g. di pomodori. Spellarli, eliminare i semi e metterli nel mixer con mezzo cucchiaio di zucchero, sale, peperoncino e succo di mezzo limone, qualche foglia di basilico, un albume e uno spicchio d’aglio. Frullare e mettere in freezer. Poco prima di servire frullare nuovamente con cubetti di ghiaccio e servire con fette di pane.
  2. Di sedano: mettere un cuore di sedano in una centrifuga oppure frullarlo con acqua e poi filtrare il succo con un colino. Unire al succo uno sciroppo di 2 dl di acqua e 100g. di zucchero, opportunamente scaldato per 3-4 minuti sul fuoco. Aggiungere succo di mezzo limone e qualche foglia di menta. Mettere nel freezer per un’ora e mescolare ogni 20 minuti. Frullare il tutto con un albume e lasciar riposare in freezer per due ore.
  3. Di carota: frullare quattro carote con zucchero (200g.) e succo di un limone. Lasciare in frezer per un’ora e poi mescolare nel mixer con cubetti di ghiaccio. Riporre nuovamente in freezer prima di servire.
  4. Di cetriolo: pulire, tagliare e frullare quattro cetrioli con mezzo bicchierino di gin. Aggiungere il succo di mezzo limone e qualche fogliolina di menta a piacere. Mescolare nel mixer con qualche cubetto di ghiaccio. Lasciare in freezer fino al momento di servire.

 

©RIPRODUZIONE RISERVATA

E a pranzo…coppa di gelato!

ice-2305159_640

In estate il gelato è un valido sostituto del pranzo. Sopratutto se si sceglie questa pausa per andare a nuotare o in palestra. Dopo l’esercizio fisico, infatti, è importante reintegrare con sali minerali. Ma può essere una valida soluzione anche come merenda a metà pomeriggio o come dolce dopo un pasto leggero .

 

Ecco qualche idea (gli ingredienti sono per due persone):

  1. Alla pesca: tagliare a pezzetti 4 fette di pan brioche e 2 pesche, tirare fuori dal freezer 400 grammi di gelato alla vaniglia. Alternare in un bicchiere il pan brioche, le pesche, gelato alla vaniglia, frutta secca a pezzetti (noci, nocciole, pistacchi). Guarnire con un ciuffo di panna montata e cannella.
  2. Agli agrumi: tagliare a pezzetti  2 arance e 2 fette di cedro, tenere a parte 400 g. gelato fior di latte e 4 etti di amaretti. Alternare nel bicchiere amaretti sbriciolati, gelato, frutta. Guarnire con succo di lime e pezzetti di cioccolato fondente.
  3. Al profumo di bosco: 250 grammi di frutti di bosco misti (mirtilli, more, lamponi), 400 g. di yogurt gelato, 4 etti di riso soffiato, fiocchi di mais o 2 biscotti (tipo cookies) sbriciolati. Alternare nel bicchiere il riso o i fiocchi di mais o il biscotto sbriciolato, il gelato e la frutta. Guarnire con foglioline di menta, ribes o fragoline di bosco, e qualche goccia di sciroppo d’acero (in altrnativa miele d’acacia).

 

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Peperoni più leggeri

peppers-1300830_1280

Colorati, profumati, ma soprattutto buoni. I peperoni in estate si prestano a tante ricette. Dagli involtini, alle grigliate, ripieni, cotti o crudi, o semplicemente in insalata.

Per renderli più leggeri è bene togliere la pelle.

Ecco come fare a seconda della ricetta:

  1. A crudo: se si usano crudi, la tecnica migliora è usare un pelapatate affilato ad archetto o uno spelucchino. Una volta eliminata la pelle si rimuovono con un coltello, anche picciolo, semi e nervature.
  2. In forno: se si devono cuocere al forno, lavare i peperoni e tagliarli a falde larghe. Disporli sulla placca foderata con carta da forno bagnata e strizzata. Cuocere in forno caldo a 220 ° per 40 minuti, girandoli spesso. Trasferirli in una ciotola, chiudere con la pellicola e lasciarli raffreddare, quindi spellarli.
  3. Fritti: se si friggono, immergerli in una pentola alta e stretta con abbondante olio di semi bollente. Friggere per 8-10 minuti. Farli raffreddare sotto l’acqua fredda e spellarli.

 

…e prima della preparazione:

  1. Sceglierli sodi, con il piccolo verde e la buccia ben tesa e senza ammaccature.
  2. Se si usano da fare ripeni, meglio acquistarli bombati e corti, altrimenti vanno bene anche ricurvi e allungati.
  3. Conservarli in frigorifero sul ripiano più basso e avvolti nella carta assorbente.

 

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pane dolce alla frutta

tart-1442275_640

In estate mi piace mettere la frutta un po’ dappertutto perchè rinfresca, dà un tocco colorato ai piatti e dà loro un sapore tutto nuovo.

Ecco i miei panini dolci alla frutta, ideali per una merenda o come dessert:

  1. Tagliare panini al latte oppure preparare fette di pan brioches a piacere.
  2. Ricoprire con un cucchiaino di miele oppure sciroppo d’acero o ancora vin cotto di fichi.
  3. Mettere uno strato di pistacchi, nocciole, noci o mandorle tritate.
  4. Aggiungere frutta a piacere a scelta tra quella di stagione: in estate fragole, ciliegie, mirtilli, more, lamponi, susini, albicocche, pesche.
  5. Guarnire con qualche fogliolina di menta e chiudere.
  6. Servire accompagnati da qualche cucchiaio di yogurt greco naturale.

 

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pollo…variazioni sul tema

sweet-and-sour-chicken-2097989_640

Da gustare freddo in insalata oppure caldo accompagnato dal riso o da un contorno veloce. Il pollo è leggero e si presta a tante varianti. Si può portare in un picnic, ma anche al lavoro per una pausa pranzo nutriente.

Ecco qualche ricetta:

  1. Tropicale: 800 g. di pollo a cubetti, 400 di latte di cocco, 20 di curcuma, 1 peperoncino fresco o peperoncino secco grattugiato a piacere, 20 g. di olio di semi, uno spicchio d’aglio, 30g. di farina. Bollire il latte di cocco, la curcuma e il peperoncino. Cuocere il pollo infarinato in una padella con l’olio e l’aglio per un minuto. Aggiungere la salsa preparata con il latte di cocco e cuocere per altri 5 minuti. Servire con fettine di mango tagliate sottili.
  2. Alla Milanese: cuocere il pollo (800 g.) a cubetti in una padella con olio di semi (20 g.) e uno spicchio d’aglio. Aggiungere dopo un minuto 20 g. di zafferano e un bicchiere di vino bianco. Cuocere per 5 minuti. Servire accompagnato da fettine di mela.
  3. Saporito: cuocere il pollo (800 g.) a cubetti in una padella con olio di semi (20g.) e uno spicchio d’aglio. Aggiungere dopo un minuto 20 g di zenzero fresco tagliato a fettine o grattugiato e un bicchiere di birra chiara. Cuocere per 5 minuti. Serviere accompagnato da insalata a piacere e fette di pane tostato.

 

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Crumble per ogni occasione

cupcakes-428870_640

Croccante e saporito. Ideale da accompagnare alle creme o semplicemente da gustare con lo yogurt  o il latte a colazione. Il Crumble è una preparazione di origine inglese. Un dolce al cucchiaio dalle mille varianti, croccante nella parte superiore e ripieno di frutta, mentre la versione salata prevede carne, verdure e formaggio. Ma sempre più spesso lo stesso termine definisce anche solo la base, la parte croccante (la cui preparazione è molto simile a quella della torta Sbrisolona), che si può abbinare anche senza frutta, a creme, latte e yogurt o usare semplicemente come decorazione per cupcake e piccoli dolci.

Ecco come si prepara:

  1. Ingredienti: 220 g. di farina, 200 di burro freddo, 100 di farina di mandorle (oppure di nocciole, di avena, integrale, di mais, a scelta). cannella in polvere.
  2. Preparazione: mischiare burro e farina in una ciotola o planetaria. Unire la farina di mandorle (o un’altra tra quelle tra gli ingredienti) e un pizzico di cannella. Creare un composto a briciola mescolando velocemente con le mani senza scaldare l’impasto. Mettere su una teglia coperta di carta da forno e cuocere per 40 minuti a 160°.
  3. Usi: una volta pronto lasciar raffreddare in frigorifero. Mettere in una tortiera o in fondo a un bicchiere, se si vuole usare come base per torte tipo cheesecake o per creme come panna cotta o tiramisù. Lasciarlo in una ciotola e ricoprire di yogurt o latte per la prima colazione. Disporre su un letto di frutta cotta a piacere (come nella versione originale anglosassone), come mele, rabarbaro, pesche e frutti rossi. Oppure: aggiungere qualche pezzetto di crumble sopra muffin e cupcake dopo aver messo l’impasto nei pirottini e prima di infornarli. Così una volta pronti avranno la parte alta incredibilmente croccante.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Frutta in…carpaccio

 

orange-1267608_1280

Per dessert o per merenda, la frutta in carpaccio in estate è golosa e adatta a tutti. E soprattutto può essere un valido espediente per i bambini, che se la trovano già pronta. Colorata, fresca e anche profumata. Mi ricordo quando da piccola mia nonna mi preparava quello di arance e amarene. Ma ci sono ricette per tutti i gusti.

Ecco qualche esempio:

  1. Arance e amarene: tagliare a fette sottili un’arancia (tenere la buccia se è un frutto non trattato altrimenti eliminarla prima di affettare). Disporla su un piatto a formare una rosa. Mettere al centro di ogni fetta un’amarena fresca oppure sciroppata. Guarnire con scaglie di mandorle e succo di lime..
  2. Anguria e mirtillo: tagliare fettine sottili di anguria e togliere la buccia. Disporle su un piatto e aggiungere qualche mirtillo a fette alternate. Spremere sopra mezzo limone e guarnire con nocciole tritate.
  3. Mela e cannella: tagliare a fettine una mela. In questo caso le fette devono essere a mezza luna. Disporle su un piattino e spolverare di cannella. Aggiungere qualche cucchiaino di latte di cocco. Guarnire con amaretti sbriciolati e uvetta sultanina.
  4. Mango e Ananas: tagliare fette di mango e ananas senza buccia e disporle alternate in un piatto. Aggiungere qualche cucchiaino di succo d’ananas. Guarnire con pistacchi tritati e pinoli.

©RIPRODUZIONE RISERVATA