Pesche in fantasia

peach-945199_1280

Profumate, colorate e saporite. Le pesche sono ideali per tante ricette. Ormai la loro stagione sta finendo. Ecco perché sono ancora più buone da gustare cotte.

Ecco qualche idea per provarle:

  1. Speziate: cuocere le pesche in forno con peperoncino fresco o secco, zenzero, pepe bianco, cardamomo, pepe rosa e semi di senape. Servire accompagnate da gelato fiordilatte per un goloso dessert. Da sole possono essere un’alternativa alla frutta fresca oppure un contorno da accompagnare a formaggi stagionati.
  2. Farcite: tagliare a metà le pesche, privarle del nocciolo e scavare parte della polpa. Unire parte della polpa a frutti di bosco, pistacchi, amaretti sbriciolati e albume leggermente montato. Riempire le pesche con questo composto e cuocere in forno a 180° per circa mezz’ora. Servire con crema pasticcera.
  3. Melba: (dolce tradizionale francese) cuocere le pesche in una casseruola con zucchero semolato in proporzioni variabili a seconda del numero di frutti. E lasciarle macerare per circa mezz’ora. Poi togliere la pelle, tagliare a metà e togliere il nocciolo. Mettere in un piattino o scodellina uno strato di gelato alla crema di vaniglia, adagiare sopra la pesca guarnire con marmellata di lamponi, panna montata e mandorle a scaglie.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Caffè freddo goloso

iced-coffee-2305203_1280

Riprendere a lavorare con il caldo di questi giorni è faticoso. Per adattarsi può essere utile bere qualcosa di fresco che aiuti anche la concentrazione. E cosa c’è di meglio del Caffè freddo?

Per preparare la moka si usa sempre acqua naturale a temperatura ambiente. Mettere il caffè macinato al centro del filtro a formare una piccola piramide. Cuocere a fuoco basso. E, una volta pronto, lasciarlo raffreddare nella caffettiera.

Ecco alcune varianti:

1. Caffè in ghiaccio: tipico leccese, dove le temperature sono sempre molto alte. Versare in un bicchiere quattro cubetti di ghiaccio, aggiungere due dita di latte di mandorle e quindi il caffè freddo. Non zuccherare.

2. Granita al caffè: tipico barese e siciliano. Tritare finemente il ghiaccio, metterlo in un bicchiere, aggiungere il caffè e guarnire con panna montata e chicchi di caffè.

3. Viennese: tipico austriaco. Per ogni bicchiere servono 100 g. di gelato al cioccolato, una tazzina di caffè, un pizzico di cannella, 2,5 cl di panna liquida e un cucchiaino di zucchero a velo, 2 quadratini di cioccolato fondente. Mescolare gelato, caffè e cannella e versare nel bicchiere. Guarnire con la panna (semimontata con lo zucchero a velo) e completare con scaglie di cioccolato.

4. Irlandese: ipico dell’Irlanda e alcolico. Per ogni bicchiere una tazzina di caffè, mezzo bicchierino di whisky, un cucchiaino di zucchero semolato, 100 grammi di gelato alla crema, 2,5 cl di panna liquida, un pizzico di noce moscata, ghiaccio. Shakerare il caffè con poco ghiaccio, whisky e zucchero semolato. Mettere sul fondo del bicchiere il gelato e versare il composto dallo shaker. Guarnire con panna montata e nove moscata grattugiata.

5. Alla frutta: tipico dei tropici. Frullare un frutto maturo (a scelta tra una banana, mezzo avocado, mezza papaia, una fetta d’ananas, polpa di cocco) un cucchiaino di miele, 100 grammi di yogurt naturale e cardamomo. Versare in un bicchiere, aggiungere una tazzina di caffè congelata nel contenitore per il ghiaccio. Guarnire con mandorle a piacere.

6. Marocchino gelato: variazione sul tema del famoso “bicerin”. Mettere in un bicchiere una o due palline di gelato fior di latte. Aggiungere il caffè preparato con la moka, o se si ha la possibilità di prepararlo a casa, un espresso. Guarnire con polvere di cacao a piacere e scaglie di cioccolato fondente.

©RIPRODUZIONE RISERVATA