E’ la stagione dell’uva. Buona da mangiare da sola oppure da usare per preparare crostate e marmellate. Ma l’uva, come avviene per il vino, si abbina anche a tanti altri piatti.
Ecco qualche esempio:
- Primo goloso: che sia pasta o riso conditi con burro e formaggio, per il primo l’uva migliore è quella bianca, in particolare la pizzuttella, saporita e dalla buccia sottile, oppure la Vittoria, succosa e dorata.
- Arrosto: con la carne si accompagna bene l’uva rossa. Da cuocere su fuoco vivace per 3 o 4 minuti con timo ed eventualmente aggiungere speck o pancetta.
- Insalata: con qualunque tipo di insalata è perfetta l’uva Italia, bianca e dalla buccia spessa. Si abbina perfettamente a sapori decisi, come rucola e cipolla. E si può aggiungere anche formaggio in scaglie, tipo Parmigiano o provolone.
- Pesce: che sia al forno o in padella, si può mettere qualche acino d’uva durante la cottura, 5 minuti prima che finisca. Meglio la pizzuttella, più saporita, e che si abbina bene anche agli aromi, come maggiorana e basilico.
- Fragola o americana: uva dolce per eccellenza, si può usare come decorazione. Basta spruzzare sopra qualche goccia di limone e passarla nello zucchero (di canna o bianco) e poi decorare con “effetto ghiaccio” torte, budini o gelati.
©RIPRODUZIONE RISERVATA