Mirtilli, more, lamponi, ribes Sono buonissimi da soli, ideali come decorazione e ottimi in gelatina o marmellata e per le salse.
Ecco qualche idea per prepararli:
- Lavaggio: tenere i frutti di bosco in frigorifero per un’ora, metterli poi in acqua ghiacciata con un cucchiaio di aceto bianco, agitare con la mano, lasciare per qualche minuto a mollo e poi passare scolare con un colino. Disporre su un piatto o vassoio e lasciare asciugare.
- Nelle bibite: mettere qualche frutto di bosco nella vaschetta del ghiccio coprire con acqua, congelare e usare poi i cubetti per aromatizzare bevande e succhi di frutta e verdura, estratti.
- Sui dessert: aggiungere ai frutti di bosco mezzo limone spremuto. Passarli nello zucchero a velo o in quello semolato e guarnire. Oppure aggiungerli sparsi sul dolce o ancora caramellarli in un padellino con zucchero e limone e poi ricoprire il dolce. Oppure preparare la gelatina e a fine preparazione, prima di farla raffreddare, aggiungere i frutti di bosco e poi guarnire il dolce.
- Sulla carne: cuocere i frutti di bosco a fuoco basso con cannella, chiodi di garofano, vino rosso e limone per 5 minuti. Distribuire poi sulla carne: questo sugo è adatto soprattutto per accompagnare carne rossa e cacciagione. Non cuocere mai a lungo o con fuoco alto: altrimenti si rovinano.
©RIPRODUZIONE RISERVATA