Se si aspettano ospiti vegetariani. Oppure solo per variare il solito menù. Due valide alternative sono tofu e seitan. In commercio ci sono versioni naturali o aromatizzate. Ma si possono usare in cucina per preparazioni creative, fredde o calde, mischiando più ingredienti.
Ecco qualche esempio:
- Seitan: è la parte proteica del grano. Si può usare come ingrediente: basta tagliarlo e schiacciarlo con la forchetta. Preparare un composto con 1 carota grattugiata, una cipolla a pezzetti, sedano a fettine, salsa di soia, 6 pomodori frullati, uno spicchio di aglio, 250 g. di acqua, bollire in una casserula per 10 minuti. Versare sul seitan e amalgamare fino a formare un polpettone oppure più polpettine. A questo punto si può cuocere direttamente in forno, friggere (se si tratta di polpettine) in olio, oppure legare con uno spago da cucina e cuocere nel brodo per un’ora e poi in forno. Si possono aggiungere condimenti diversi: dall’olio extravergine di oliva, alle spezie (peperoncino, curry, maggiorana…), oppure salse a base di frutta, zucchero e amido di mais o ancora marmellata amara (come quella di zenzero, arance amare o cipolle).
- Tofu: è a base di soia. Si può scaldare semplicemente in padella. Oppure impanare con pangrattato e uovo, proprio come la cotoletta di carne. A pezzetti è buonissimo nell’insalata, aromatizzata con curry, olio e curcuma, peperoncino. Meglio ancora con l’aggiunta di cereali, come la quinoa, l’orzo o il farro.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Grazie, molto interessante!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille!
"Mi piace"Piace a 1 persona