Ammorbidisce, rende i cibi più gustosi, facilita la lievitazione e dà un tocco delicato alle salse. Lo yogurt in cucina è un ingrediente indispensabile.
Ecco come scegliere quello giusto:
1. Yogurt greco: è il più solido, colato con tecniche particolari. E’ ottimo come alternativa ai formaggi nelle ricette che li prevedono e anche sopra le verdure da preparare al gratin. Nelle torte dolci o salate, nel sugo della pasta al posto della ricotta, anche abbinato alle verdure. Per preparare creme dense o tiramisù.
2. Yogurt bianco intero o magro: è ottimo nelle creme in alternativa al latte. Si può anche mettere nella vellutata di verdure per renderla più cremosa.
3. Yogurt alla frutta (in pezzi o frullata): è adatto alla preparazione di dolci a base di frutta. Per le torte e le creme meglio quello con frutta frullata. Per budini, gelati e mousse va bene anche quello in pezzi. A seconda dei gusti personali si possono creare anche delicati abbinamenti con la macedonia di frutta: in questo caso può essere una valida alternativa (meno calorica) al gelato.
©RIPRODUZIONE RISERVATA