In alternativa alla solita carne, mi piace preparare veri e propri panini che abbiano come base le verdure più diverse. È un piatto unico veloce e pratico, che porto con me quando sono in giro per lavoro e ho poco tempo per pranzare. Ma sono adatti anche a un pic nic o a una cena informale con gli amici.
Ecco qualche idea per prepararli:
- Ingredienti base: quattro panini da hamburger per persona, olio extravergine di oliva, sale e pepe, un ingrediente addensante (pangrattato, farina di mais o patate lesse schiacciate, oppure bulgur, quinoa o cous cous), pasta di olive, formaggio spalmabile o mostarda a pezzetti.
- Gli hamburger: si può scegliere tra due varianti. Usare verdure e fette (melanzane, cappelle di funghi portobello, falde di peperoni) come base di cui trasferire verdure miste tagliate a pezzetti. Oppure preparare un vero e proprio burger. In questo secondo caso la procedura prevede: tagliare le verdure e spellare quelle con la buccia dura (si possono usare tutte, compresi i legumi), rosolarle con olio e aglio. Poi togliere l’aglio e condire con sale e pepe. Se i pezzi sono molto grossi passare rapidamente al mixer. Mettere le verdure in una ciotola e aggiungere un ingrediente a scelta tra patate lesse schiacciate oppure farina di mais, pangrattato, bulgur, quinoa o cous cous. Mescolare e dividere con taglia pasta.
- Composizione: tagliare i panini, scaldare la parte inferiore per qualche minuto in forno e poi spalmarla con pasta di olive, formaggio spalmabile o mostarda a pezzetti. Mettere qualche foglia di insalata (lattuga, riccia, radicchio, ma anche crauto), cipolla a fette, pomodori a fette, l’hamburger, basilico o menta, poi ancora insalata ed eventualmente granella di frutta secca (noci, nocciole o pistacchi).
©RIPRODUZIONE RISERVATA