Sono bianchi o neri. Dal sapore leggermente amaro e molto croccanti. I semi di sesamo si usano tostati su tantissime ricette. Danno un tocco scenografico, fanno da contrappunto al dolce e si possono aggiungere a sughi e salse.
Ecco come fare:
- Tostatura: in alternativa ai semi già tostati, si possono mettere quelli freschi su una teglia ricoperta di carta da forno e cuocere per 10 minuti a 120°.
- Ortaggi: se sono freschi, mettere i semi tostati insieme all’olio crudo prima di servire. Se sono cotti, mescolare i semi tostati al soffritto di aglio e aggiungere le verdure.
- Sulla carne: se si prepara alla griglia, mettere i semi di sesamo freschi negli ultimi minuti di cottura, dopo aver spennellato la carne con la salsa. Oppure preparare una salamoia, mescolando due cucchiai di semi si sesamo tostati bianchi e neri, 2 cucchiai di sale grosso, uno di peperoncino rosso a pezzetti e grani di pepe nero pestati grossolanamente. Se si cuoce in padella, usare i semi (crudi o tostati) al posto o insieme al pangrattato. Nello stufato, aggiungerli crudi a fine cottura.
- Sul pesce: aggiungere semi tostati con olio crudo sul pesce già cotto, oppure freschi prima di iniziare la cottura. I semi tostati si usano anche per insaporire il sushi.
- Nei sughi e nelle salse: mescolare i semi tostati con gli altri ingredienti.
- Nei dolci: nei prodotti lievitati si possono aggiungere semi crudi o tostati durante la preparazione, nell’ultimo impasto. Nelle creme e nei dolci al cucchiaio, mescolare alla fine prima di procedere alla cottura i semi tostati. Sul gelato vanno aggiunti prima di servire.
©RIPRODUZIONE RISERVATA