Molto diffusa nella cucina internazionale, la panna acida dà sapore ai piatti e rende più morbidi gli impasti. È molto versatile e si può accompagnare a ricette dolci e salate.
Ecco qualche consiglio per prepararla e usarla:
- Con lo yogurt: versare in una ciotola 250 g. di panna fresca e 70 di yogurt al naturale. Mescolare con una frusta. Lasciare a temperatura ambiente per 24 ore.
- Con il mascarpone: aggiungere a mezzo litro di panna fresca 100 g. di mascarpone. Versare poi circa un cucchiaio di succo di limone. Mescolare bene e lasciare riposare per circa 24 ore a temperatura ambiente.
- Come salsa: si può mescolare con erba cipollina, maggiorana o timo e usarla per accompagnare pesce grigliato o affumicato e sulla carne al forno. Si può servire con patate arrosto o al cartoccio. Sulla pasta è ottima abbinata al pesce, in alternativa alla normale panna da cucina. Oppure al posto della besciamella, quando si ha poco tempo.
- Nelle torte: si può aggiungere all’impasto di torte e prodotti lievitati dolci per dare morbidezza. Basta metterla subito dopo aver impastato la farina con le uova.
- Sui dessert: se mescolata con vaniglia e cioccolato fuso diventa un topping (salsa dolce e decorativa) da usare su cheese cake, gelato, panna cotta e budino.
©RIPRODUZIONE RISERVATA