Il Branzino si prepara così

sea-bass-2541477_1280

Semplice da preparare e soprattutto buono. Il branzino è perfetto per un secondo leggero, ma può diventare anche un ottimo piatto unico. Come tutti i pesci, va lavorato con attenzione.

Ecco qualche consiglio:

  1. La pulizia: qualunque sia la ricetta, prima di procedere alla cottura, è bene lavare il branzino ed eliminare le branchie. Si devono quindi tagliare le pinne presenti su dorso, ventre e fianchi con forbici da cucina. Quindi tagliare la pancia e rimuovere le interiora. Così una volta cotto sarà più facile pulirlo.
  2. Togliere la pelle: immergere il branzino in una pentola che lo contiene per intero (l’ideale è una pescera), riempirla d’acqua, metterla sul fuoco e portarla a ebollizione. Dopo due minuti, scolare e spellare con un coltellino. Così non si rovina la polpa.
  3. Al forno: la preparazione più semplice è quella al forno. Basta pulire il pesce e mettere nella pancia aromi (timo, rosmarino, salvia), uno spicchio d’aglio e qualche fettina di limone. Cuocere nel forno a 180° per 30 minuti. Si può cuocere anche avvolto in una stagnola al cartoccio: in questo caso meglio fare tagli longitudinali e poi bagnare il pesce con una marinata di olio, aceto, spezie e verdure oppure olio e vino bianco secco (in alternativa va bene anche il Vermouth dry). Limone, aromi e aglio vanno eliminati prima di servire.
  4. Sulla pasta: i filetti di pesce sminuzzati possono essere aggiunti alla pasta, mescolandoli al sugo di pomodoro, alla panna da cucina, a verdure e spezie.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...