Sulle crostate, ma anche in un bicchierino da mangiare da sola accompagnata da biscotti di pasta frolla. La crema chantilly si può usare nella preparazione dei dolci più svariati. Recentemente ho scoperto che aromatica è ancora più buona, E si possono creare mix molto gustosi.
Ecco come fare:
- Chantilly al caffè: scaldare in un pentolino 200 ml di panna liquida da montare, 6 cucchiaini di caffè macinato, 50 g. di zucchero a velo. Lavorare con un frullatore a immersione. Filtrare il tutto con un colino. Lasciare raffreddare. Montare nella planetaria la panna preparata con 100 g. di mascarpone. Ideale da abbinare a dolci a base di uova, frutta secca, pasta lievitata.
- Chantilly al cappuccino: mettere in un pentolino 200 ml di panna, 6 g. di cappuccino disidratato, 50 g. di zucchero a velo. Scaldare a fuoco basso e frullare con un frullatore a immersione. Filtrare con un colino. Montare nella planetaria con 100 g. di mascarpone. Ideale da abbinare a dolci che contengono latte, caffè, cioccolato.
- Chantilly alla cannella: mescolare 200 ml di panna con 6 g. di cannella in polvere. Aggiungere due chiodi di garofano sminuzzati. Frullare. Montare nella planetaria con 100 g. di mascarpone e 20 g. di zucchero a velo. Ideale da abbinare a dolci con cioccolato e frutta a polpa soda, come mele, pere, banane.
- Chantilly allo zafferano: mescolare 200 ml di panna con 6 g. di zafferano in polvere o in filo, finché la preparazione non assume un colore giallo. Montare nella planetaria con 100 g. di mascarpone e 50 di zucchero. Ideale da abbinare a dolci a base di formaggio, cioccolato e torrone.
- Chantilly al cioccolato: fondere in un pentolino 10 g. di cioccolato al latte o fondente. Unire 200 ml di panna. Aggiungere un pizzico di cannella. Montare nella planetaria con 100 g. di mascarpone. Ideale da abbinare a dolci a base di latte e di qualunque tipo di frutta.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
L’ha ribloggato su Antonella Lallo.
"Mi piace""Mi piace"