Tra i dolci a stelle e strisce sono tra i più famosi. L’ideale è gustarli accompagnati da una tazza di cioccolata calda. I marshmallows si possono preparare anche in casa.
Ecco come:
- Attrezzatura: termometro da cucina, una teglia, una planetaria, una ciotola, una pentola, una spatola angolare, un tagliere, un coltellino affilato, un contenitore a chiusura ermetica.
- Ingredienti: (per 24 marshmallows) 20 g. di maizena, 25 g. di zucchero a velo setacciato, 15 g. circa di gelatina in polvere insapore, 95 g. di acqua, 200 g. di zucchero. 55 g. di sciroppo di mais, un pezzetto di stecca di vaniglia, 1 uovo e mezzo, ½ cucchiaio di estratto di vaniglia, un pizzico di cremor tartaro, un pizzico di sale. Eventualmente colorante alimentare rosa, giallo, azzurro.
- Preparazione: unire zucchero a velo e maizena e spolverare fondo e pareti di una teglia di 22 per 23 cm. In un’altra ciotola versare la gelatina in polvere in 40 g. di acqua e lasciarla riposare. In una casseruola unire zucchero, sciroppo di mais e la restante acqua, la vaniglia, lo zucchero e cuocere a fuoco medio finché il composto non raggiunge i 120°. Lavorare nella planetaria albumi, estratto di vaniglia, cremor tartaro e sale. Quando lo sciroppo sul fuoco raggiunge i 110° montare gli albumi a bassa velocità. A 118° togliere lo sciroppo dal fuoco e lavorare finché non ci sono più grumi. Passare poi lo sciroppo in un colino a maglia fitta. Versare nella planetaria lo sciroppo a filo, eventualmente il colorante e montare finché l’impasto non è ben denso. Spolverare la superficie con un po’ di maizena. Coprire la teglia e lasciare riposare l’impasto per sei ore. Passare poi una spatola angolare tra l’impasto e i bordi della teglia. Rivoltare i marshmallows su un tagliere infarinato di maizena. Tagliare poi con un coltellino affilato quadrati di 2,5 cm di diametro.
- Conservazione: rimangono buoni per 5 giorni chiusi in un contenitore ermetico.
©RIPRODUZIONE RISERVATA