Per un primo veloce e diverso il semolino è un ingrediente prezioso perché si abbina a molti ingredienti. In commercio c’è il preparato già pronto, ma chi vuole può farlo anche a casa nel week end, quando si ha un po’ più di tempo, e tenere in frigorifero per gustare piatti sostanziosi durante la settimana.
Ecco qualche consiglio per prepararlo:
- La ricetta base: portare a ebollizione in una casseruola un litro di latte fresco e unire due cucchiaini di sale, versare 250g, di semolino e mescolare con una frusta per evitare la formazione di grumi. Cuocere per 5 minuti continuando a mescolare. Togliere dal fuoco e incorporare 40 g. di burro a pezzetti, 2 tuorli, 40 g. di grana padano grattugiato, un pizzico di noce moscata e una macinata di pepe. Mescolare bene per qualche minuto sul fuoco basso, così cuociono le uova e si amalgamano gli ingredienti. Far raffreddare il composto su una teglia da forno provvista di carta da forno bagnata e strizzata. Pareggiare con una spatola umida all’altezza di 2 cm. Coprire con un altro foglio di carta da forno imburrato e pareggiare con il palmo della mano delicatamente per rendere la superficie liscia. Lasciare raffreddare.
- Gli gnocchi alla romana: eliminare la carta da forno e tagliare con un tagliapasta un buon numero di dischetti: passare ogni tanto il tagliapasta sotto l’acqua fredda. I ritagli si possono impastare di nuovo e mettere in forma con il tagliapasta. I dischi vanno poi disposti su una pirofila imburrata sovrapposti per circa mezzo centimetro: per garantire una cottura uniforme. Spolverare con 40 g. di grana grattugiato (oppure pecorino o altri formaggi a pasta dura), fettine di burro, ragù di ortaggi di stagione e pomodoro, oppure 100 grammi si salumi (prosciutto, mortadella, speck) a pezzetti.
- Il pasticcio: con lo stesso impasto si possono tagliare due metà da sovrapporre intervallate da ragù, di carne o di verdure, e formaggio grattugiato. L’impasto, va messo anche questa volta in una pirofila imburrata. Se si compra quello già pronto, basta tagliare a fettine circolari e metterle una accanto all’altra nella pirofila, poi ricoprire di ragù e quindi ripetere con i dischetti e il ragù avanzati.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Annunci