Il nome botanico è Nigella Sativa e in Italia si può trovare nelle drogherie specializzate, nei negozi di spezie indiane oppure in alcuni supermercati molto ben forniti. I suoi semi neri, lisci e lucenti si riconoscono facilmente. È leggermente pepato e ha un sentore di noce, perciò in cucina è una spezia molto versatile.
Ecco come usarlo:
- Esalta il gusto dei piatti a base di carne: si usa soprattutto negli stufati.
- Sul riso pilaf o nel purè di patate: si possono usare i semi tostati nel forno per alcuni minuti e poi macinati.
- Sui biscotti e il pane: prima di metterli in forno cospargere i semi interi sopra la superficie.
- Nei sughi piccanti o nelle salse al peperoncino: aggiungere semi interi oppure tostati e macinati per dare più sapore.
- Nella salsa chutney: è indiana e si usa per accompagnare carne, pollame o risotti. Scaldare in una casseruola due cucchiai di olio, a fuoco medio, aggiungere 3 peperoncini rossi secchi privati dei semi e sminuzzati, un cucchiaino di semi di sesamo nero e soffriggere finché i semi non iniziano a scoppiettare e i peperoncini a scurire, senza bruciare. Aggiungere mezzo cucchiaino di semi di cumino, mescolare per un minuto. Unire due cucchiai di zucchero, una tazza d’acqua e mescolare finché lo zucchero non è completamente disciolto. Aggiungere due manghi maturi, sbucciati e tagliati a dadini, un quarto di tazza di polpa di cocco grattugiata, mezzo cucchiaino di sale, e portare a ebollizione. Lasciare sobbollire per 15-20 minuti, finché il composto non si ammorbidisce e si addensa. Togliere la pentola dal fuoco e lasciare raffreddare. Unire, se piacciono, alcune foglie di coriandolo. Servire caldo o a temperatura ambiente.
©RIPRODUZIONE RISERVATA