Al cioccolato, alla frutta, alla vaniglia, allo zabaione. Soffice, spumosa e delicata la mousse è sempre stata una dei miei piatti preferiti. Mi piace prepararla dolce o salata, da accompagnare a biscotti o tartine.
Ecco come fare:
- La ricetta: 70 g. di zucchero, 60 di acqua (in alternativa a questi due ingredienti un liquore dolce come il marsala), 150 g. di cioccolato fondente (o altro ingrediente a scelta per insaporire, come caffè o creme alla vaniglia), 6 tuorli, 370 g. di panna. Bollire lo sciroppo di acqua e zucchero per 3-4 minuti, unire l’ingrediente base (caffè liquido, cioccolato sciolto o altro frullato). Montare le uova nella planetaria e unire uno alla volta gli altri ingredienti. Raccogliere con una spatola la crema sulle pareti e continuare a mescolare finché non si raffredda. Montare la panna e unire alla crema amalgamando bene. Mettere in frigorifero e lavorare nuovamente col cucchiaio.
- La variante con gelatina: (ideale per le preparazioni a base di frutta o purea di cocco, verdure, come pomodori o melanzane) mezzo chilo di frutta o verdura, ½ cucchiaino di succo di limone, 2 cucchiai di gelatina in polvere, acqua 200 g. di panna, 70 g. di zucchero (sale se salata). Cuocere la frutta con lo zucchero (la verdura col sale), aggiungere acqua e succo di limone per continuare la cottura per 30 minuti. Passare il composto in un setaccio e lasciare raffreddare. Versare in una ciotola per metà e unire la gelatina. Riscaldare il rimanente e unire alla gelatina finché non è completamente assorbita. Passare in un setaccio e lasciare raffreddare. Montare la panna e unire pian piano alla gelatina mescolando bene. Si può usare subito.
- Come evitare i grumi: unire gli ingredienti quando la planetaria è in azione, rallentando solo il movimento.
- Come usarla: sulle torte per decorarle o come ripieno, sui biscotti o sulle tartine salate, per decorare piatti consistenti (come quiche, pesce, carne, frittatine), ma, come dolce, va bene anche da sola in coppette monoporzione guarnite con panna montata.
©RIPRODUZIONE RISERVATA