
Dall’anno scorso lo coltivo sul balcone. E mi dà tante soddisfazioni. Lo zafferano è un bulbo che fa un bellissimo fiore violetto. A novembre si raccoglie e si staccano gli stigmi. Poi si fa essiccare e si può usare in cucina, nei modi più svariati.
Ecco come:
- Se si compra fresco tostarlo per qualche secondo a secco in un padellino.
- Come: bisogna sempre scioglierlo in acqua o latte caldo prima di aggiungerlo alle ricette.
- Non aggiungerlo mai all’olio: intrappola gli oli volatili negli stigmi e impedisce alla spezia di effondere aroma e colore.
- Quanto: ne basta un pizzico, aggiungerne di più non aumenta il sapore.
- Dove: brodetti di frutti di mare, minestre, piatti a base di riso, budini. Ma anche gelati bianchi a base di panna e yogurt, formaggi molli (ricotta, robiola, mascarpone) verdure cotte.
- Perché: dà un colore giallo arancio ai piatti e ha un sapore inconfondibile (diverso a seconda della varietà e del luogo di coltura).©RIPRODUZIONE RISERVATA
l’ho comprato recentemente da un produttore e mi detto come usarlo:
mettere alcuni pistilli su una carta forno, scaldare un cucchiaio e schiacciarlo per ridurlo in polvere. Il caldo, come hai scritto tu, sprigiona più sapore.
Mi diceva di tenerlo a bagno almeno 40-50 minuti in una tazza da caffè con acqua calda e coperta con il piattino.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottimi consigli!!! Grazie mille!😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
prego 😉
"Mi piace""Mi piace"