Che sia fresco o stagionato, è un classico tra formaggi. Si può usare per insaporire la pasta o il risotto. Buonissimo nella polenta di mais o taragna. Ma ci sono anche altri modi di degustarlo.
Ecco qualche idea:
- Come antipasto: spalmato su fette di pane o tartine, oppure da solo, mescolato con noci, nocciole, pistacchi o mandorle tritate. Si può aggiungere a questa crema anche un cucchiaio di miele di acacia (per le varietà stagionate) o di castagno (per quello fresco).
- Come secondo: da solo a fettine, servito con mostarda a base di frutta mista o confetture di verdura. Pomodori e peperoni per le varietà più dolci, zenzero e cipolle rosse per gli erborinati.
- Da solo accompagnato dal vino: quello piccante si abbina ai vini rossi strutturati, come Barolo o Amarone, oppure ai passiti, come Marsala o Moscato. Quello dolce, più grasso, si abbina al vino bianco secco o al rosè.
- A fine pasto con la frutta: a fettine si può servire il gongorzola dolce con chicchi di uva già sgranati, chicchi di melagrana, frutti di bosco. Quello stagionato con fettine di mela, pera o kiwi, che ne bilanciano il gusto intenso.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
che buono il gorgonzola ma non devo abusarne 😦
"Mi piace"Piace a 2 people
Gli abusi non vanno mai bene…😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
hai perfettamente ragione 😀
Se mangio il gorgonzola devo stare attenta a non mangiare in quei giorni troppe solenacee (patate, pomodori, melanzane).
"Mi piace"Piace a 2 people
Ottimo il gorgonzola, così stuzzicante…!
Ultimamente l’ho usato per fare un condimento per la pasta, insieme ai funghi.
In passato l’ho usato per fare un risotto insieme alle fave di cacao, altro abbinamento molto riuscito devo dire. Di questo risotto avevo pubblicato la ricetta sul blog qui: https://vitaincasa.com/2016/09/22/risotto-al-gorgonzola-e-fave-di-cacao/
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille!😉
"Mi piace""Mi piace"