In cucina è un ingrediente molto utile. Non solo per sostituire lo zucchero. Il miele aiuta a dare densità alle preparazioni e a renderle croccanti. Mi piace usarlo in ricette dolci e salate.
Ecco come fare:
- Carne caramellata: ideale per qiesta ricetta sono le costine di maiale, le cosce di pollo o quelle di coniglio. Mettere in un pentolino 25 g. di miele di acacia, farlo sciogliere e caramellare, Quando inizia a dorare, unire 200 g. di succo di mela, 10 g. di aceto di mele, una mela cotta in purea, 3 g. di pepe nero, 1 cucchiaino di salsa di soia, 1 cucchiaino di senape. Cuocere e lasciare ridurre fino a ottenere una crema densa e lucida. Emulsionare con frullatore a immersione. Condire le costine con olio, sale, spicchio d’aglio schiacciato e rosmarino. Mettere nel forno per 40 minuti a 180-200°. Eliminare pelle o parti grasse. Spennellare la glassa e caramellare in forno a 200-220° e ripetere alcune volte finché non saranno lucide.
- Dressing: per condire l’insalata o la macedonia (per un contrasto dolce e salato) si può preparare una salsina al miele. Basta mettere in una ciotola sale, succo di limone e miscelare con una frusta. Aggiungere un cucchiaio di miele di castagno, di eucalipto, tiglio o melata ed emulsionare. Se piace si può mettere anche un cucchiaino di senape.
- Glassa: per accompagnare pesci grassi, come il salmone, o formaggi al forno si può preparare una glassa. Stemperare in acqua calda due cucchiai di zafferano, unire 4 cucchiai di miele millefiori o di acacia, 2 cucchiai di aceto di vino bianco, un cucchiaino di aglio in polvere, uno di olio e un pizzico di sale. Mettere sul cibo e poi cuocere per 12-15 minuti. ©RIPRODUZIONE RISERVATA