Non solo nei dolci. Il cacao si può usare anche in piatti salati. L’idea mi piace molto, perché amo il suo sapore, soprattutto quando è amaro.
Ecco come fare:
- Nei piatti di pesce e carne: in ricette come carne stufata, che prevede lunghe cotture, pesce in umido aggiungere un pizzico di cacao amaro alle basi di cipolla e aglio. Nei pesci al cartoccio o al forno, con la selvaggina o la carne bianca arrosto si può mettere un cucchiaino sopra la carne prima della cottura in forno.
- Verdure: si accosta bene a verdure dolci come carote, zucca, patate. Basta mettere un cucchiaino per condirle una volta cotte o aggiungerlo all’olio o all’aceto balsamico in una vinaigrette o in una glassa.
- Chili a base di carne: in abbinamento al peperoncino mettere un cucchiaio di cacao amaro in polvere.
- Nel sugo di carne: da abbinare alla pasta ripiena o alle lasagne, si può mettere una spolverata di cacao amaro nel sugo di pomodoro e carne (polpa intera o macinata). ©RIPRODUZIONE RISERVATA