Sono tipici della cucina americana. Mi piace prepararli a colazione da accompagnare a miele o sciroppo d’acero. Ma i pancakes sono buonissimi anche in versione salata come secondo o aperitivo. Il 1 marzo è la loro giornata: perciò meglio organizzarsi prima.
- Dolci: prendere 2 uova, separare i tuorli dagli albumi. Montare gli albumi e aggiungerli a 350 ml di latte o a latticello (in alternativa si può anche mescolare il latte con un cucchiaio di succo di limone e far riposare per 10-15 minuti). Sciogliere 45 g. di burro in padella a fuoco basso e quando è tiepido unirlo ai tuorli. Lavorare con la frusta e unire agli albumi. Versare la miscela in 200 g. di farina autolievitante o con 10 g. di lievito. Unire un pizzico di sale e 50 g. di zucchero. Mescolare al massimo 10 secondi. Lasciare riposare 30 minuti. Scaldare una padella a fuoco vivo. Versare un mestolino alla volta. Dorare per pochi secondi e girare. Aggiungere sciroppo d’acero o miele a piacere, oppure cioccolato fuso, crema pasticcera e tanta frutta di stagione.
- Salati: seguire il procedimento precedente senza lo zucchero. Una volta pronti guarnire con formaggio fuso, prosciutto, insalata, erba cipollina, pomodori e cipolle.
- Senza uova: si può omettere dal procedimento precedente l’uso delle uova. Usare solo latte, farina, lievito, burro e zucchero se sono dolci.
- Allo yogurt: usare solo 150 g. di farina e aggiungerne 30 di fecola di patate. Al procedimento precedente aggiungere alla miscela di latte e burro, prima della farina, 100 g. di yogurt bianco o alla frutta se si preparano pancake dolci. ©RIPRODUZIONE RISERVATA