Dà sapore in cottura, aiuta a cuocere gli alimenti in carpaccio, permette di conservare le pietanze più a lungo. Oltre alla marinatura classica a base acida, che si prepara mettendo a bagno il cibo in un liquido (aceto, vino, limone, succo di agrumi), esiste anche quella a secco.
Si prepara così:
- Ingredienti: 70 g. sale marino, 30 g. zucchero semolato, erbe aromatiche a scelta (aggiungere al mix basilico per ricetta italiana, cumino e peperoncino per tex-mex, zenzero per piatto orientale), un etto di carne, pesce, verdure (zucchine, cetrioli, melanzane), frutta o quattro uova.
- Preparazione: mettere in un contenitore a chiusura ermetica uno strato di zucchero e sale. Aggiungere il cibo scelto e ricoprire con zucchero e sale restanti e mix di spezie. Tenere in frigorifero per 1-2 ore se carne o pesci piccoli, 4-5 per le uova, mezz’ora per frutta e verdura, 10-12 ore per pesci grandi. Cuocere poi in padella, forno, griglia come al solito.
- Usi: per secondi piatti, antipasti (l’uovo può guarnire tartine e bruschette), contorni, per condire pasta e riso, oppure nei dessert ( la frutta può essere usata per guarnire torte, creme e gelato). ©RIPRODUZIONE RISERVATA