Per sostituire l’albume, le uova in genere, la panna montata o come semplice addensante. L’acqua di governo (ammollo) dei legumi ha la proprietà di diventare un ingrediente molto versatile, soprattutto nella cucina vegana o quando si è dimenticato di comprare qualcosa al supermercato.
Ecco come fare:
-
Aqua faba: è il liquido in cui si tengono a bagno i legumi, soprattutto ceci e fagioli cannellini. Può essere usata quella della scatola oppure, se si comprano secchi, quella in cui mettiamo a bagno i legumi prima di cuocerli.
-
Come usarla: va montata fredda in una ciotola fredda con le fruste elettriche. Per farla più leggera procedere a mano 10 secondi e 4 minuti con le fruste. Per averla spumosa e soffice 10 minuti a velocità medio-alta. Se serve ben ferma, montare almeno 15 minuti a velocità medio-alta e aggiungere 2 cucchiai di zucchero semolato. Nelle ricette senza uova, la dose è 3 cucchiai in alternativa a ogni uovo. Una volta pronta aromatizzare con erbe e spezie a seconda della ricetta, dolce o salata, da preparare.
-
Maionese: montare 100 ml di acqua faba, aggiungere 250 ml di olio di semi a filo lentamente e un cucchiaino di succo di limone.
-
Altre idee: serve per preparare meringhe, creme, mousse, gelati, marzapane, muffin, torte, pan di spagna, maionese, quiche, salse, frittate.
-
Acqua dei fagioli in genere: si può usare come brodo o come addensante di zuppe, stufati e salse.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Un pensiero su “Per addensare? Aqua faba e Co.”