Come spuntino, piatto unico o al posto del pane. La focaccia è molto versatile e facile da preparare. Si può farcire con verdure, formaggio, prosciutto e salumi o pesci affumicati e il successo è assicurato.
Ecco come fare per prepararla bene:
- Acqua: la quantità necessaria dipende dall’ umidità della farina. Unire all’impasto poco per volta. Meglio usare acqua minerale: il cloro contenuto nell’acqua del rubinetto rallenta la lievitazione.
- Farina: si può usare solo la 00, oppure mischiarla per metà a semola di grano duro o a farina manitoba. Aggiungere un cucchiaino di zucchero: accelera la lievitazione.
- Impasto: lavorare con le nocche per far uscire l’aria. Se c’è un ripieno piegare all’interno di un paio di centimetri le estremità, così non fuoriesce.
- Olio: aggiungere poco alla volta quando l’impasto inizia a formarsi e lavorare finché non è completamente assorbito. Per un impasto morbido lievitare in una ciotola oliata coperta da pellicola e tenere in forno spento per almeno 2 ore.
- Forno: usare modalità statica, ma mettere una ciotola di acqua sul fondo del forno per creare umidità. Così l’impasto non secca.
- Cottura: se in cottura scurisce, coprire con un foglio d’alluminio. Se si secca spennellare con acqua e olio in parti uguali. ©RIPRODUZIONE RISERVATA