Farine di legumi? Si usano così

Fagioli, lenticchie, fave, piselli, ceci e lupini. Le farine di legumi mi piacciono perché sono sostanziose, proteiche e saporite. Si possono usare per tante preparazioni.

Ecco qualche esempio:

  1. Impasti dolci e salati: prima di usarle consiglio di denaturarle. Basta metterle in forno a 90° per almeno tre ore. Così sarà più facile miscelarla con l’acqua. E poi sostituirla alla farina 00 in uguale quantità nella ricetta.
  2. Pastella: prepararla con 200 g. di farina, acqua, sale, un cucchiaio di olio e usarla per impanare o friggere.
  3. Addensante: usarla per addensare zuppe al posto della normale farina o dell’amido di mais.
  4. Al posto delle uova: usare per preparare frittate, crespelle (dolci e salate) o pancake. Basta cuocere da solo in padella un mestolo di pastella. E poi guarnirlo a piacere. ©RIPRODUZIONE RISERVATA
Pubblicità

Hummus per tutti i gusti

Per uno spuntino veloce, un aperitivo o con finger food. L’hummus mi piace perché si prepara velocemente, è buono e molto versatile.

Ecco come fare:

  1. Ceci: frullare 100 g. di ceci lessati con 3 cucchiai di olio extravergine di oliva, succo di mezzo limone e un pizzico di sale. Insaporire con paprika. Da spalmare su pane tostato, per accompagnare pesce affumicato o carni bianche.
  2. Fave: frullare 100 g. di fave lessate con 3 cucchiai di olio extravergine di oliva, succo di mezzo limone, un pizzico di sale. Insaporire con zenzero in polvere. Per accompagnare verdure in pinzimonio, fritto di pesce, carne alla griglia.
  3. Edamame: frullare 100 g. di fagioli di soia con 3 cucchiai di olio extravergine di oliva, 2 cucchiai di tahina, succo di mezzo limone e un pizzico di sale. Guarnire con erba cipollina. Servire con sushi, avocado, carpaccio di pesce, gamberetti o altri crostacei lessati. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

Tarassaco…da bere

Non solo nelle insalate. Il tarassaco è ottimo anche da bere. Mi piace prepararlo in primavera perché è buonissimo e aiuta l’organismo a disintossicarsi.

Ecco come fare:

  1. Sciroppo: lavare 70 g. di tarassaco e unire se possibile i fiori eduli da coltivazione biologica (in erboristeria). Mettere in una pentola e versare circa 700 ml di acqua fredda. Bollire per un minuto. Coprire la pentola e lasciare in infusione per una notte. Filtrare i un’altra pentola e aggiungere 60 g. di miele, una fetta di limone e zucchero a piacere. Cuocere a fuoco lento per un’ora.
  2. Smoothie: frullare 1/2 mela, 1/2 pera1/2 banana, 1 kiwi, 1/2 avocado, una manciata di foglie di tarassaco, latte di mandorla a piacere e succo di limone. Servire freddo.
  3. Cubetto aromatizzato: mettere in un contenitore per ghiaccioli foglioline di tarassaco. Riempire d’acqua e congelare. Usare i cubetti per raffreddare tè, tisane, infusi, spremute, acqua, succhi di frutta, frullati, vino bianco ©RIPRODUZIONE RISERVATA

Panna veggie al cocco

Da accompagnare a una torta, sopra la cioccolata calda, con la macedonia. O anche da mangiare da sola. La panna vegana con latte di cocco è facile da preparare e molto gustosa. Mi piace usarla per dare un tocco esotico alle ricette dolci della tradizione.

Ecco come fare:

  1. Ingredienti: 400 g. di latte di cocco, 1 cucchiaio di zucchero a velo, se piace aggiungere una bustina di vanillina in polvere o bacche di vaniglia.
  2. Preparazione: mettere il latte di cocco in frigorifero per 24-48 ore. Lasciare la frusta per montare in freezer per 10 minuti prima dell’ uso. Mettere il latte nella planetaria separando la crema più consistente dall’acqua. Aggiungere lo zucchero (e la vanillina o le bacche di vaniglia). Montare fino a raggiungere la consistenza desiderata.
  3. Usi: con il gelato, su torte e crostate e pan di spagna, sui biscotti, nelle macedonie, nei bignè per il profiterol, su cioccolata calda e caffè, affogati di cioccolato, caffè e vaniglia. ©RIPRODUZIONE RISERVATA