È nota per insaporire il purè di patate, ma la noce moscata può dare sapore anche a tante altre ricette, dolci e salate.
Ecco come usarla:
- Quando metterla: va grattugiata sul cibo a fine cottura oppure, se la preparazione è cruda, poco prima di servire. Così il suo aroma non si disperde.
- Sul cavolo: aggiungere durante la cottura di cavoli, cavoletti, broccoli e verza aiuta a mascherare il sapore di zolfo.
- Sulle zuppe: nel brodo è meglio evitarla perché l’olio essenziale tende a dispendersi. Meglio usarla su vellutate e a base di legumi o patate: l’amido trattiene l’aroma.
- Carne e stufati: aggiungere a fine cottura.
- Su gelati, cioccolata e frullati: spolverare prima di servire. In alternativa si può preparare uno sciroppo con ½ tazza di acqua, ½ di zucchero, ¼ di rum oppure di latte di cocco e 4 cucchiaini di noce moscata. Mettere acqua e zucchero in un pentolino finché lo zucchero non si è completamente sciolto. Aggiungere il rum o il latte di cocco e la noce moscata e lasciare bollire per 10 minuti. Finché non si addensa leggermente. Distribuire sul dessert prima di servire.
©RIPRODUZIONE RISERVATA