Cappuccino e cioccolata come al bar

coffee-3120750_1280.jpg

Crema schiumosa e cioccolato denso. Sono le due qualità fondamentali di cappuccino e cioccolata. In alternativa al bar, si possono preparare a casa, almeno quando si ha tempo: fa risparmiare, dà certezza sulla qualità degli ingredienti e rende più piacevole la colazione.

Ecco come fare:

  1. Il Cappuccino: il segreto per un buon cappuccino è la giusta proporzione tra latte e caffè. 125 ml di latte e 25 di caffè. Il latte deve essere rigorosamente intero, permette di inglobare più aria e dunque una schiuma più corposa. Il latte va innanzitutto scaldato a 60-70°, senza mai bollire. Per preparare la schiuma ci sono diverse alternative: oltre alle macchinette, si può fare con uno sbattitore per cappuccino o una tazza montalatte. In mancanza di altro vanno bene anche un frullatore a immersione, muovendolo a ritmo costante dal basso verso l’alto, o semplicemente un barattolo in vetro da 500 ml (basta riempirlo per un terzo di latte caldo e shakerare oppure mettere latte tiepido, shakerare e poi scaldare per 30 secondi nel microonde). Mettere nella tazzina il caffè poi aggiungere 25 ml di latte e quindi 120 ml di schiuma di latte: tenere il bricco o il barattolo inclinato in modo che la schiuma montata scenda per ultima. Servire con una spolverata di cannella o di cacao amaro.
  2. La Cioccolata: mescolare 50ml di latte con 50 ml di panna e 10 g. di cacao. Portare a bollore e immergere la pentola in acqua fredda. Unire 150 g. di cioccolato fondente tritato e sciogliere mescolando su fiamma bassa per 5 minuti. Sbattere con una frusta per togliere eventuali grumi. Servire accompagnata da scorze d’arancia o zenzero canditi o da un ciuffo di panna montata.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Quanti gusti per la crema Chantilly!

tart-2002829_1280

Sulle crostate, ma anche in un bicchierino da mangiare da sola accompagnata da biscotti di pasta frolla. La crema chantilly si può usare nella preparazione dei dolci più svariati. Recentemente ho scoperto che aromatica è ancora più buona, E si possono creare mix molto gustosi.

Ecco come fare:

  1. Chantilly al caffè: scaldare in un pentolino 200 ml di panna liquida da montare, 6 cucchiaini di caffè macinato, 50 g. di zucchero a velo. Lavorare con un frullatore a immersione. Filtrare il tutto con un colino. Lasciare raffreddare. Montare nella planetaria la panna preparata con 100 g. di mascarpone. Ideale da abbinare a dolci a base di uova, frutta secca, pasta lievitata.
  2. Chantilly al cappuccino: mettere in un pentolino 200 ml di panna, 6 g. di cappuccino disidratato, 50 g. di zucchero a velo. Scaldare a fuoco basso e frullare con un frullatore a immersione. Filtrare con un colino. Montare nella planetaria con 100 g. di mascarpone. Ideale da abbinare a dolci che contengono latte, caffè, cioccolato.
  3. Chantilly alla cannella: mescolare 200 ml di panna con 6 g. di cannella in polvere. Aggiungere due chiodi di garofano sminuzzati. Frullare. Montare nella planetaria con 100 g. di mascarpone e 20 g. di zucchero a velo. Ideale da abbinare a dolci con cioccolato e frutta a polpa soda, come mele, pere, banane.
  4. Chantilly allo zafferano: mescolare 200 ml di panna con 6 g. di zafferano in polvere o in filo, finché la preparazione non assume un colore giallo. Montare nella planetaria con 100 g. di mascarpone e 50 di zucchero. Ideale da abbinare a dolci a base di formaggio, cioccolato e torrone.
  5. Chantilly al cioccolato: fondere in un pentolino 10 g. di cioccolato al latte o fondente. Unire 200 ml di panna. Aggiungere un pizzico di cannella. Montare nella planetaria con 100 g. di mascarpone. Ideale da abbinare a dolci a base di latte e di qualunque tipo di frutta.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Decorare il cappuccino!

Non solo espresso. Oggi il cappuccino è famoso in tutto il mondo. Anzi è una delle poche parole che non vengono neanche più tradotte in inglese. A Londra e Oxford, per esempio, è molto “in” andare al bar e ordinarlo “all’italiana”.

Per farlo in casa, quando ero piccola, ero entusiasta di un accessorio che mia mamma mi aveva  regalato: era una rotellina elettrica che, messa nel caffelatte, lo trasformava in un cappuccino. Oggi, invece, ci sono in commercio tantissime macchinette, quasi professionali.

Ecco come decorarlo:

  1. Versare il latte a 2-3 centimetri dal fondo della tazza, riempire la tazza per metà e poi muovere il bricco di latte avanti e indietro allontanandosi: si crea progressivamente un fiore.
  2. Tenere il bricco vicino alla parte superiore della tazza e versare il latte in unico punto, poi alzarlo e creare un cerchio, quindi creare un altro cerchio muovendo il bricco avanti e indietro. Spostarlo verso l’altro e far scendere un’ultima goccia di schiuma: così si fa un cuore.
  3. Usare uno stencil con il disegno o la scritta che piace di più, sovrapporlo vicino alla schiuma e spruzzare cacao in polvere.
  4. Mettere sciroppo di cioccolato sulla schiuma e decorare a piacere con uno stuzzicadenti.

®RIPRODUZIONE RISERVATA