Granita spumante e frutta

Ideale per un dessert insolito, ma anche come cocktail o aperitivo. Si prepara facilmente e permette di finire lo spumante delle feste.

Ecco come fare:

  1. Ingredienti: 3,5 dl di acqua, 200 g. di zucchero, 1 cucchiaio di succo di limone, 5 dl di spumante, 150 g. di frutta a piacere (arance, lime, frutti di bosco, fichi, ananas).
  2. Preparazione: bollire l’acqua con 100 g. di zucchero e il succo di limone. Mettere in freezer lo spumante per 4 ore e mescolarlo ogni 30 minuti. Bollire la frutta con poca acqua e 100 g. di zucchero e poi frullare.
  3. Presentazione: servire la granita con lo sciroppo alla frutta e guarnire con gli stessi frutti interi o a fette usati per lo sciroppo e foglioline di menta. ©RIPRODUZIONE RISERVATA
Pubblicità

E per apertitivo…un drink al gelato

Tanto colore e tanta freschezza. Quando viene l’estate mi piace accompagnare gli aperitivi al gelato. Non solo come gustoso ripieno per le tartine, ma anche nei cocktails alcolici o analcolici.

Ecco come fare:

  1. Piñacolada: mettere in uno shaker due palline di gelato al cocco, 2 di gelato all’ananas. Aggiungere latte di cocco (se analcolico) o rum (se alcolico). Agitare bene. Servire con foglioline di menta e cocco fresco. Accompagnare con crostini di pane e gelato al pistacchio.

  2. Margarita: mettere nel frullatore 2 palline di gelato al limone, 2 di gelato alla panna, un bicchiere di latte fresco, due cucchiai di sciroppo di menta, (in alternativa se si fa alcolico) un cucchiaio di Cointreau o tequila. Guarnire con fettine di limone, 4 cubetti di ghiaccio. Accompagnare con crostini di pane e gelato alla nocciola.

  3. Daiquiri alla fragola: mettere nel frullatore 2 palline di gelato alla fragola, 2 di gelato alla panna, un bicchiere di latte di cocco, succo di fragola (in alternativa se alcolico) un cucchiaio di rum. Servire con ghiaccio, fragoline e scaglie di cioccolato. Accompagnare con crostini di pane e gelato alla menta.

  4. White Russian Ice: mettere due palline di gelato alla panna, due di gelato al caffè, caffè espresso (in alternativa se alcolico) liquore al caffè. Guarnire con ghiaccio, chicchi di caffè, scaglie di cioccolato. Accompagnare con crostini di pane e gelato alla cannella.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Cocktail analcolici


L’alcol fa aumentare la percezione del calore. Per questo in estate mi piace preparare cocktail analcolici. Saporiti e salutari, rinfrescano anche le giornate più afose.

Ecco come fare:

  1. Tè verde menta e lime: mettere una bustina (o due cucchiaini nell’infusore) di tè verde in acqua calda. Lasciare per il tempo riposare indicato sulla confezione. Aggiungere foglioline di menta e il succo di mezzo lime. Lasciare raffreddare e poi servire con cubetti di ghiaccio accompagnato da fettine di lime e foglioline di menta.

  2. Tè nero, mela e cannella: mettere una bustina (o due cucchiaini nell’infusore) di tè nero in acqua calda. Lasciare riposare per il tempo indicato sulla confezione. Aggiungere una spolverata di cannella in polvere e succo di mela (mezzo bicchiere). Lasciare raffreddare e servire con cubetti di ghiaccio, accompagnato da fettine di mela spolverate di cannella.

  3. Tè oolong, chiodi di garofano e lavanda: mettere una bustina (o due cucchiaini nell’infusore) di tè oolong in acqua calda. Lasciare riposare per il tempo indicato uslla confezione. Aggiungere chiodi di garofano e fiori eduli di lavanda. Lasciare raffreddare e filtrare. Poi servire con cubetti di ghiaccio, accompagnato da rametti di fiori eduli di lavanda.

  4. Roobois, arancia, uvetta e amice stellato: mettere una bustina (o due cucchiaini nell’infusore) di roobois in acqua calda. Lasciare riposare per il tempo indicato sulla confezione. Aggiungere mezzo bicchiere di succo di arancia, uvetta sultanina essiccata e anice stellato intero. Lasciare raffreddare. Servire con cubetti di ghiaccio, scorze di arancia o fettine di arancia.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Quante idee con le ciliegie

cherries-2402449_1280

Una tira l’altra, dice il detto. E infatti quando le metto in tavola spariscono in fretta. Le ciliegie sono rosse, morbide e profumate. Non sono solo un frutto da servire a merenda o a fine pasto. Nelle ricette rendono piatti dolci e salati ancora più saporiti.

Ecco qualche idea per usarle:

  1. Fritte in pastella: denocciolare 100 g. di ciliegie (con un attrezzo specifico o con un coltello). Mettere una ciotola in metallo in un’altra di poco più grande, che contiene acqua e qualche cubetto di ghiaccio, per far raffreddare bene la ciotola in metallo. Sgusciare due uova e mescolare con una frusta solo i due tuorli nella ciotola più piccola, versando a filo 400 ml di acqua molto fredda. Incorporare 200 g. di farina un cucchiaio alla volta, mescolando in senso orario con la frusta. Passare le ciliegie nella pastella. Friggere in padella con olio abbondante.
  2. In chutney: per accompagnare formaggi semi stagionati, arrosti di carne e pesce grandi (al forno o lessati). Mettere in un tegame 250 g. di ciliegie denocciolate, 65 g. di uvetta sultanina essiccata (e reidratata in acqua), 35 g. di zucchero, pepe, alloro spezzettato e 4 cucchiai di olio. Versare ¼ di litro di acqua e altrettanto di aceto bianco. Portare a ebollizione, abbassare il fuoco e cuocere per due ore coperto. Poi togliere il coperchio per ridurre la salsa e cuocere un’altra ora. Si conserva in barattoli ben chiusi.
  3. Composta: da servire sul pane tostato caldo, a colazione, sul gelato o per guarnire torte e cheesecake. Lavare un chilo di ciliegie. Togliere picciolo e nocciolo e metterle in padella con 4 cucchiai di zucchero di canna, poco succo di limone e un pizzico di cannella, coprire e cuocere per 5 minuti, poi togliere il coperchio e cuocere altri 5.
  4. Brinate: lavare 100 g. di ciliegie metterle in un contenitore per preparare il ghiaccio senza togliere picciolo attaccato e nocciolo. Riempire il contenitore di acqua fredda in modo che il picciolo fuoriesca. Mettere in freezer e lasciare congelare. Usare i cubetti per dare sapore ad acqua, bibite, succhi di frutta, tè freddo, tisane e cocktail estivi.
  5. Zuppa di ciliegie: ideale per una merenda. Cuocere 500 g. di ciliegie, bagnate con un bicchiere di vino rosso. Aggiungere acqua e zucchero a piacere, per circa 8-10 minuti e unire la scorza di mezzo limone non trattato. Friggere leggermente alcune fette di pan carrè in un padella con poco burro, mettere le fette fritte su un piatto fondo e versare sopra le ciliegie con il loro sugo piuttosto denso.
  6. Sotto spirito: da servire dopo un pranzo come digestivo o con il gelato. Preparare uno sciroppo e dunque sobbollire per 10 minuti 150 ml di acqua e 100 g. di zucchero, lasciare raffreddare. Pulire e asciugare 500 g. di ciliegie. Mettere sul fondo di due vasetti ermetici ½ stecca di vaniglia, aggiungere 200 ml di alcol a 95 gradi. Unire le ciliegie e lo sciroppo. Chiudere, scuotere in modo blando e lasciare riposare al buio per 40 giorni.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Più sapore con la menta

mineral-water-1532300_1280.jpg

In Italia si usa soprattutto in estate per preparare tè, gelato e biscotti. La menta è un ingrediente che dà sapore e un leggero gusto speziato alle ricette. Si può usare dolce o aromatica: la prima di abbina meglio ai dessert, la seconda ai piatti salati.

Ecco come usarla:

  1. Sul burro: si può usare la menta per aromatizzare il burro. Basta spolverarne un po’ su qualche fettina e poi usare il burro per condire, pesce, carne, pasta o pannocchie di mais.
  2. Con l’olio: triturare la menta fresca o essiccata nel mortaio con un pizzico di sale e aggiungere olio di oliva e aceto.
  3. Nelle bevande: dividere i rametti di menta fresca e metterli in una vaschetta per cubetti di ghiaccio con acqua fredda. Usare i cubetti nell’acqua, nel tè freddo, nella limonata o nei cocktail.
  4. Nelle minestre: mescolare la menta con la panna e aggiungerla alla preparazione di vellutate. Cuocere la menta con piselli o altri legumi oppure mescolarla con i cetrioli (per esempio nel gazpacho).
  5. Nel pesto: si può sostituire il basilico con la menta per preparare il pesto. Soprattutto in estate dà un tocco più fresco alla solita pasta.

©RIPRODUZIONE RISERVATA