Si usa per preparare il millefoglie, la base di torte o crostate dolci e salate, e anche delle lasagne. Ma non sempre si ha il tempo per prepararla. In questo caso, per preparare le basi ci sono varianti più veloci.
Ecco come fare:
-
Pane: (per le preparazioni salate) si possono usare pane carasau, pancarrè o tigelle. Basta metterlo come base e sopra aggiungere il condimento. Nel caso del pancarrè è importante rimuovere la crosta laterale per dare uniformità alla preparazione. Per millefoglie o lasagne sovrapporre strati diversi alternarli al ripieno.
-
Parmigiano: versare in una padella calda uno strato sottile di parmigiano grattugiato, distribuendolo in modo uniforme con forma circolare, scaldare a fuoco basso. Appena inizia a dorare sollevare la cialda con una spatolina e far raffreddare. Usare come base per le preparazioni salate.
-
Polenta: preparare la polenta con 200 g. di farina di mais istantanea. Versare su una teglia con carta da forno in uno spessore di 5 mm e lasciare raffreddare per 2-3 ore coperta. Dorare sotto il grill in forno per 4 minuti. Usare come base per preparazioni dolci e salate.
-
Meringhe: mettere in una planetaria 100 g di albumi e 200 g. di zucchero e lavorare con la frusta finché non sono montate, Versare in una tortiera, in stampini con un cucchiaio, a seconda della necessità e riempire. Usare solo per preparazioni dolci.
-
Crêpes: setacciare 120 g. di farina in una ciotola, unire 250 ml di latte, incoporare due uova e un cucchiaino di olio. Mescolare fino a ottenere una pastella omogenea. Ungere una padella e versare un mestolo alla volta per ogni crêpes che si vuole preparare. Usare come base per preparazioni dolci e salate.
©RIPRODUZIONE RISERVATA