Fattoush libanese

Per un pranzo o una cena veloce, questo piatto di tradizione libanese è fresco e facile da preparare. Mi piace per il contrasto dei sapori e perché mi unisce ingredienti mediterranei e orientali.

Ecco come si prepara:

  1. Ingredienti: 250 g. di insalata a piacere (rucola, lattuga, misticanza), 5 rapanelli, 10 pomodori datterini, 2 cetrioli, cipolle rosse di Tropea, 250 g. di pane (a scelta tra libanese, pita, piadina, casarau), prezzemolo tritato, foglioline di menta, mezzo limone, olio extravergine di oliva, sale e pepe.
  2. Preparazione: lavare e tagliare cetroli, cipolle, rapanelli e pomodori a pezzetti. Lavare e asciugare l’insalata. Tritare il prezzemolo. Versare in una scodella olio, sale, pepe e succo di limone. Mescolare fino a ottenere un emulsione. Scaldare il pane in una padella antiaderente.
  3. Presentazione: mettere l’insalata, i cetrioli, la cipolla e i pomodori in una ciotola. Spezzettare il pane nell’insalata. Condire con l’emulsione, il prezzemolo e le foglioline di menta.
  4. Abbinamenti: con formaggi freschi o erborinati. Per accompagnare pesci o carni arrosto aromatizzate con menta e basilico. Con crostacei lessati. ©RIPRODUZIONE RISERVATA
Pubblicità

Crema di bufala dolce e salata

Saporita, versatile e facile da preparare. La crema di mozzarella di bufala è un jolly che mi piace abbinare a frutta e verdura per creare secondi e dessert.

Ecco come fare:

  1. Ingredienti: 500 g. di mozzarella di bufala, un pizzico di sale, olio extravergine di oliva.
  2. Preparazione: tagliare a pezzi la mozzarella. Scolarla in un colino a rete e metterla nel mixer. Aggiungere sale e un filo di olio extravergine d’oliva. Frullare fino a ottenere una consistenza molto soda.
  3. Usi: su crostacei e pesci lessati, sulle verdure cotte o crude. Mettere in bicchierini alternando con pezzetti di pane abbrustolito e chiudere con pomodorini e basilico. Oppure alternare con biscotti secchi spezzettati e guarnire con fragole o frutti rossi e con foglioline di menta. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

Tortine da passeggio

Per una festa per i bambini, una merenda sfiziosa o un dessert da mangiare in piedi, mi piace preparare i pop cake o tortine da passeggio. Ricordano nella forma i lollypop americani. Ma sono soffici e golosi.

Ecco come prepararli:

  1. Ingredienti: 250 g. farina 00, 200 g. di zucchero, 3 uova, 120 g. olio di semi, 16 g. di lievito, un pizzico di sale, 100 g. di formaggio spalmabile, 25 di burro, 10 di zucchero a velo, 5 di cacao in polvere, 50 g. di acqua e 50 di zucchero, 100 di cioccolato fondente, frutta secca.
  2. Preparazione: preparare la pasta. Sbattere le uova con lo zucchero, aggiungere il sale, lavorare fino a ottenere un composto chiaro e versare l’olio a filo. Setacciare farina e lievito e incorporare con le fruste a bassa velocità. Imburrare una tortiera e cuocere in forno preriscaldato a 175° per circa 40 minuti. Preparare la crema. Lavorare nella planetaria burro morbido e formaggio spalmabile. Unire zucchero a velo e cacao. Una volta che la torta è pronta sformarla e sbriciolarla nel mixer. Unire alla crema. Formare palline e metterle nel congelatore per 30 minuti. Preparare lo sciroppo. Mettere acqua e zucchero in un pentolino d’acciaio. Quando la temperatura arriva a 110-115° versare il cioccolato tritato. Mescolare e, una volta tiepido versare sulle palline. Rimetterle in frigorifero.
  3. Presentazione: guarnire con granella di frutta secca (basta passarla nel mixer). Servire ogni pallina su uno stecco per spiedini. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

Muffin di patate dolci

Li ho assaggiati per la prima volta a Oxford. Morbidi e con un leggero aroma speziato. Mi sono piaciuti subito. E si possono decorare in tanti modi.

Ecco come si preparano:

  1. Ingredienti: 600 g. patate dolci, 200 g. farina 00, un uovo, una bustina di lievito per dolci, un pizzico di sale, 150 g. zucchero di canna, 120 g. olio di semi, 50 g. latte, un baccello di vaniglia, 2 cucchiaini di cannella, 1 di anice stellato, 1 di zenzero in polvere.
  2. Preparazione: lessare le patate e schiacciarle in una ciotola, unire farina, sale, spezie e zucchero. Unire olio di semi e latte. Mettere l’impasto in pirottini o stampini per muffin. Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 25 minuti.
  3. Presentazione: guarnire i muffin una volta freddi con panna montata, crema pasticcera o al cioccolato e frutta (fragole, frutti di bosco o banane a fette). Oppure miele e scaglie di cioccolato fondente. In estate, o quando fa caldo, si possono accompagnare anche a palline di gelato a piacere. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

La Pizza è colorata

Anche la base per la pizza, come la pasta, si può fare colorata. Basta aggiungere all’impasto una percentuale di verdure, variabile a seconda dell’effetto che si vuole ottenere. È un trucco carino per stupire gli ospiti, dare più sapore e rallegrare il piatto.

Ecco come fare:

  1. Impasto base: impastare 500 g. di farina 0 con 1/2 cubetto di lievito di birra sciolto in pochissima acqua tiepida salata.
  2. Arancione-Giallo: unire 200 g. di zucca bollita e ridotta in purea.
  3. Viola-Rosso: unire 200 g. di barbabietola precotta ridotta in purea.
  4. Verde: unire 200 g. di spinaci bolliti e sminuzzati molto finemente con il mixer.
  5. Preparazione: aggiungere 2 cucchiai di olio extravergine di oliva e 150 ml di acqua tiepida. Impastare con le mani e se è troppo denso unire altra acqua. Lavorare fino a ottenere un impasto morbido. Coprire con un canovaccio e lasciare lievitare per 2 ore. Mettere sulla teglia e lievitare per 30 minuti. Poi stendere l’impasto sulla teglia unta d’olio. Aggiungere ingredienti di copertura a piacere (pomodoro, mozzarella, prosciutto, funghi, olive).
  6. Cottura: cuocere a 230° per 20 minuti. Eventualmente mettere anche ingredienti freschi come rucola, cipolla, basilico a piacere. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

Salsa alle noci

Non solo sulla pasta. La salsa di noci è facile e veloce da preparare. E si può abbinare a diverse ricette. Mi piace usarla, perché dà sapore e rende originali anche i piatti più anonimi.

Ecco come fare:

  1. Ingredienti: 250 g. gherigli di noci, 2 fette di pane senza crosta, un bicchiere di latte, uno spicchio d’aglio spellato, 20 g. di burro, 5 cucchiai di olio extravergine di oliva, sale, pepe, 50 g. di parmigiano grattugiato.
  2. Preparazione: versare nel mixer le noci e il pane ammorbidito nel latte. Unire aglio, parmigiano, olio, aglio, burro, sale e pepe. Frullare fino a ottenere un composto morbido e omogeneo.
  3. Variazioni: si può sostituire il parmigiano con ricotta, altro formaggio morbido o panna da cucina. Al posto dell’aglio si può mettere un’erba aromatica come maggiorana, finocchietto, menta o prezzemolo. Si possono unire alle noci 50 g. di altra frutta secca, nocciole, pistacchi, mandorle o pinoli.
  4. Usi: sulla pasta (diluire con 2-3 cucchiai di acqua di cottura così si aderisce meglio alla pasta), su torte salate, per accompagnare formaggi erborinati, sulle tartine come finger food, per accompagnare verdure crude o cotte, sulla carne bianca. È ottima anche con patatine fritte o lessate. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

Frittata di …frutta

Non solo torte, macedonie e crepes. Con la frutta si possono fare anche semplici frittate. Mi piace prepararle per colazione quando ho poco tempo oppure per merenda.

Ecco come fare:

  1. Ingredienti: 4 uova, un pizzico di sale e uno di cannella in polvere, 60 g. di farina, 130-150 ml di latte, una mela oppure una pera, una banana, un caco mela, 5 fette di ananas, un avocado o altro frutto a polpa soda a scelta, anche disidratato.
  2. Preparazione: sbattere le uova con sale e cannella, aggiungere la farina poco alla volta lavorando con la frusta. Quando la pastella è omogenea diluire con il latte, versare a filo e mescolare. Affettare la frutta, aggiungere alla pastella e mescolare per amalgamare bene. Coprire con una pellicola e lasciare riposare per 30 minuti. Fondere una noce di burro in una padella antiaderente. Veresare l’impasto e coprire con un coperchio. Cucinare a fuoco medio per 10 minuti. Girare e cuocere dall’altro lato. Lasciare scoperta negli ultimi tre minuti di cottura.
  3. Presentazione: servire con frutta fresca a piacere. Per renderla più golosa si può abbinare a palline di gelato al cioccolato, alla vaniglia o al pistacchio e a ciuffi di panna montata a piacere. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

Fiocchi di latte

A colazione, per un secondo veloce o per accompagnare bruschette e verdure. I fiocchi di latte sono nutrienti e golosi. Mi piace prepararli in casa e abbinarli alle ricette più svariate.

Ecco come fare:

  1. Ingredienti: 1 l di latte scremato, 15 g. di aceto di vino bianco, sale, erba cipollina o altre erbe aromatiche, panna fresca se piace.
  2. Preparazione: versare il latte in un pentolino, aggiungere un pizzico di sale e cuocere a fuoco medio mescolando in continuazione. Quando il latte bolle, spegnere la fiamma, aggiungere l’aceto, mescolare e lasciare riposare con un coperchio per 30 minuti. Cuocere ancora per 10 minuti e lasciare riposare per altri 30. Con un colino raccogliere i fiocchi e sistemarli in un piccolo recipiente rivestito di garza sterile e lasciare scolare il liquido in eccesso. Mescolate con panna fresca per un gusto meno acidulo. Aggiungere erba cipollina o altre erbe a scelta.
  3. Presentazione e abbinamenti: servire in scodelline o piattini. Mettere su fette di pane tostato o fresco. Servire con verdure fresche o cotte. Aggiungere a pasta o riso. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

Per aperitivo? Ceci

I legumi sono ottimi nelle minestre e come contorno. Ma da quando ho provato i ceci in versione “croccante”, mi piace servirli anche per un aperitivo originale e sfizioso.

Ecco come fare:

  1. Ingredienti: 500 g. ceci lessati in scatola o secchi (da mettere in ammollo), 2 rametti di rosmarino, timo, olio extravergine di oliva, sale, se piace, spezie a scelta tra zafferano, curcuma, paprika, noce moscata, zenzero in polvere.
  2. Al forno: scolare i ceci dal liquido o dall’acqua. Metterli in un colino e sciacquare sotto acqua corrente. Asciugarli bene su carta da cucina, tamponando delicatamente. Condire con sale, rosmarino, timo e spezie. Versarli su una teglia rivestita di carta da forno e aggiungere l’olio. Cuocere per 30 minuti a 200°. Scuotere la teglia di tanto in tanto per una cottura uniforme.
  3. In padella: scaldare l’olio in una padella antiaderente. Unire rosmarino, sale e timo. Cuocere i ceci per 5/6 minuti. Scolare con un mestolo su carta da cucina e condire con le spezie in polvere.
  4. Presentazione: servire in scodelline, accompagnati da aperitivi, tartine, salsine e verdure crude. Oppure mettere nel piatto di un antipasto o di un secondo. Sono buoni anche sull’insalata o la pasta, con o senza sugo. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

Huramaki: si prepara così

È un modo divertente per preparare il riso con pesce e verdure. Mi piace perché dà al menù un tocco orientale.

Si prepara così:

  1. Ingredienti: 200 g. di riso, 2 fogli di alga nori, aceto di riso, sale, zucchero, semi di sesamo bianchi e neri, 6 bastoncini di surimi, verdure a scelta tra carota, zucchina o 100 g. di fagiolini, sake’.
  2. Preparazione: lessare il riso in una casseruola con 2 dl di acqua minerale naturale e 2 cucchiai di sake’. Bollire a fiamma bassissima per 10 minuti. Lasciare il riso coperto per 15 minuti. Inumidire il riso scolato con uno sciroppo a base di 6 cucchiai di aceto di riso, due cucchiaini di zucchero e sale sciolti in un pentolino. Mettere il riso su un vassoio in metallo e coprire con un panno umido. Passare sulla fiamma i fogli d’alga non dal lato lucido e dividerli a metà. Rivestirli poi con una pellicola. Distribuire sopra un quarto del riso su ciascuno. Cospargere di semi di sesamo. Ribaltare il foglio di alga. Distribuire sopra i bastoncini di surimi con polpa di granchio tagliati a metà e bastoncini di verdure (3 per ognuno) nel senso della lunghezza. Arrotolare il tutto piano compattando il cilindro e tenendolo stretto.
  3. Presentazione: tagliare con un coltello a lama liscia e affilata. Ricavare tanti cilindrini. ©RIPRODUZIONE RISERVATA