Non solo dolce popolare, il torrone può essere anche un antipasto sfizioso, se abbinato agli ingredienti giusti. Come questa ricetta, che ho imparato alla “Festa del Torrone” di Cremona, che ogni anno si celebra in questo periodo.
Ecco come fare:
-
Ingredienti: 50 g. di torrone alla mandorla o alla nocciola, 200 g. di formaggio di capra a media stagionatura, una cipolla dorata, un cucchiaio di uvetta, 2 cucchiai di miele, 4 fette (una a persona) di pane casereccio, 4 cucchiai di aceto di vino rosso, 2 di olio extravergine di oliva, pepe in grani.
-
Preparazione: sbucciare la cipolla, tagliarla a fettine sottili e soffriggerla in una padella antiaderente con l’olio per paio di minuti. Bagnare con l’aceto, lasciare evaporare e continuare la cottura per due o tre minuti. Mettere a bagno l’uvetta in una ciotola d’acqua tiepida e, una volta ammorbidita, sgocciolarla e strizzarla. Tostare le fette di pane in forno già caldo a 200° per pochi minuti e girarle su entrambi i lati per dorarle uniformemente. Tagliare il formaggio di capra a rondelle non troppo sottili. Con un coltello grosso tagliare grossolanamente il torrone.
-
Presentazione: sistemare le fette di pane su un piatto da portata, mettere le rondelle di formaggio su ognuna e insaporire con una manciata di pepe. Guarnire con uvetta, cipolla, un filo di miele e una manciata di torrone tritato. Servire come antipasto. Si può abbinare un calice di vino rosso, uno spumante o un prosecco.
©RIPRODUZIONE RISERVATA