E per antipasto? Torrone

Non solo dolce popolare, il torrone può essere anche un antipasto sfizioso, se abbinato agli ingredienti giusti. Come questa ricetta, che ho imparato alla “Festa del Torrone” di Cremona, che ogni anno si celebra in questo periodo.

Ecco come fare:

  1. Ingredienti: 50 g. di torrone alla mandorla o alla nocciola, 200 g. di formaggio di capra a media stagionatura, una cipolla dorata, un cucchiaio di uvetta, 2 cucchiai di miele, 4 fette (una a persona) di pane casereccio, 4 cucchiai di aceto di vino rosso, 2 di olio extravergine di oliva, pepe in grani.

  2. Preparazione: sbucciare la cipolla, tagliarla a fettine sottili e soffriggerla in una padella antiaderente con l’olio per paio di minuti. Bagnare con l’aceto, lasciare evaporare e continuare la cottura per due o tre minuti. Mettere a bagno l’uvetta in una ciotola d’acqua tiepida e, una volta ammorbidita, sgocciolarla e strizzarla. Tostare le fette di pane in forno già caldo a 200° per pochi minuti e girarle su entrambi i lati per dorarle uniformemente. Tagliare il formaggio di capra a rondelle non troppo sottili. Con un coltello grosso tagliare grossolanamente il torrone.

  3. Presentazione: sistemare le fette di pane su un piatto da portata, mettere le rondelle di formaggio su ognuna e insaporire con una manciata di pepe. Guarnire con uvetta, cipolla, un filo di miele e una manciata di torrone tritato. Servire come antipasto. Si può abbinare un calice di vino rosso, uno spumante o un prosecco.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Salsa al torrone

Se avanza dopo Natale o semplicemente per provare sapori nuovi, il torrone è un ottimo ingrediente in cucina. Mi piace usarlo per preparare anche piatti salati. Come questa salsa che si abbina a molti secondi.

Ecco come fare:

  1. Ingredienti: 200 g. di zucca gialla mantovana già pulita, oppure barbabietole già cotte o carote già pulite, 50 g. di torrone, cannella.
  2. Preparazione: tagliare la zucca(la barbabietola o le carote) e lessarle in acqua bollente per 30 minuti. Versare in una casseruola antiaderente con il torrone tritato. Diluire il composto con poca acqua. Una volta pronta aggiungere la cannella e mescolare. Servire ricoperta con torrone spezzettato.
  3. Usi: per accompagnare carni arrosto, pesci in umido come baccalà o merluzzo, pesci azzurri al forno, carne bianca e cacciagione. È ottima anche con formaggi stagionati o alla griglia.
  4. Versione dolce: sostituire zucca, barbabietola o carote con mela, pera o banana cotte e frullate e accompagnare torte, biscotti, panettone o pandoro avanzati. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

Torrone…fatto in casa

nougat-1255557_1280.jpg

È un dolce buonissimo. Mi piace soprattutto quello al cioccolato. E così ho provato a farlo in casa con il cioccolato avanzato. La ricetta è semplice e si può reinventare con gli ingredienti che piacciono di più. Il profumo di cacao e la consistenza croccante conquistano qualunque ospite.

Ecco come fare:

  1. Fondere a bagnomaria 250 g. di cioccolato fondente, 250 di cioccolato al latte (oppure fondente con percentuale di cacao diversa dal precedente) e 1 dl di panna. Mescolare fino a ottenere una crema liscia e uniforme.
  2. Alla frutta secca: aggiungere 100 g. di noci spezzettate, 100 di pistacchi e 100 di nocciole, una tazzina di caffè e un cucchiaino di noce moscata.
  3. Esotico: aggiungere 100 g. di datteri tagliati a pezzetti, 100 di ananas disidratato tagliato a pezzetti e 100 di scaglie di cocco. Un bicchierino di rum e un cucchiaino di semi di coriandolo macinati.
  4. Goloso: aggiungere 100 g. di meringa a pezzetti, 100 di biscotto spezzettato, 100 di cioccolato bianco grattugiato. Un bicchiere di liquore Fior d’arancio e un cucchiaino di cannella.
  5. Mescolare gli ingredienti scelti con la crema preparata a bagnomaria. Mettere in un pentolino o in una taglia rettangolare sottile ostie per dolci, versare sopra l’impasto e livellare. Lasciare in frigorifero per 5 ore. Rovesciare e tagliare a pezzi.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Ingrediente segreto? Il torrone

nougat-4666362_1280.jpg

È uno dei dolci protagonisti delle feste. Croccante, friabile e delicato. Il torrone, nelle sue diverse varianti (duro, morbido, alle mandorle e alle nocciole) si può unire a tantissimi piatti dolci e salati. Sotto le feste mi diverto a creare gli abbinamenti più insoliti.

Ecco qualche esempio:

  1. Come si trita: spezzettare il torrone è il primo passo per aggiungerlo a impasti, salse o per metterlo come topping. Se è duro si può battere con il batticarne usato in diagonale di taglio, oppure tagliarlo con un coltello o una mezzaluna, e poi metterlo in un tritatutto. Se è morbido, tenerlo 5-6 ore nel congelatore e poi sminuzzarlo con un tritatutto.
  2. Sulle tartine: sopra fette di pane abbrustolito spalmare formaggio morbido come robiola o ricotta poi guarnire con cipolla soffritta, uvetta e una manciata di torrone alle nocciole.
  3. Sul risotto: sul risotto allo zafferano, poco prima di mettere nei piatti, tagliare a scaglie sottili il torrone mandorlato e distribuirlo sui piatti con qualche ciuffetto di rosmarino.
  4. Sulla pasta: sugli spaghetti, mettere un sugo preparato con due cucchiai di pasta di acciughe, prezzemolo tritato, peperoncino a pezzetti e torrone mandorlato scaglie. Sbriciolare sulla pasta poco prima di servire per evitare che appiccichi.
  5. In budini, panna cotta, semifreddi: unire torrone morbido classico o al cioccolato spezzettato all’impasto con la panna e gli altri ingredienti. Mescolare come da ricetta. Una volta pronto il dessert, decorare con i pezzetti rimasti.
  6. Sopra torte e crostate: preparare la torta e, prima di metterla nel forno, cospargere l’impasto di pezzetti di torrone. Se è una crostata, cuocere la base, aggiungere la crema e cospargere di pezzetti di torrone e poi tenere qualche pezzo da aggiungere sopra alla crostata quando è cotta.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Quanti gusti per la crema Chantilly!

tart-2002829_1280

Sulle crostate, ma anche in un bicchierino da mangiare da sola accompagnata da biscotti di pasta frolla. La crema chantilly si può usare nella preparazione dei dolci più svariati. Recentemente ho scoperto che aromatica è ancora più buona, E si possono creare mix molto gustosi.

Ecco come fare:

  1. Chantilly al caffè: scaldare in un pentolino 200 ml di panna liquida da montare, 6 cucchiaini di caffè macinato, 50 g. di zucchero a velo. Lavorare con un frullatore a immersione. Filtrare il tutto con un colino. Lasciare raffreddare. Montare nella planetaria la panna preparata con 100 g. di mascarpone. Ideale da abbinare a dolci a base di uova, frutta secca, pasta lievitata.
  2. Chantilly al cappuccino: mettere in un pentolino 200 ml di panna, 6 g. di cappuccino disidratato, 50 g. di zucchero a velo. Scaldare a fuoco basso e frullare con un frullatore a immersione. Filtrare con un colino. Montare nella planetaria con 100 g. di mascarpone. Ideale da abbinare a dolci che contengono latte, caffè, cioccolato.
  3. Chantilly alla cannella: mescolare 200 ml di panna con 6 g. di cannella in polvere. Aggiungere due chiodi di garofano sminuzzati. Frullare. Montare nella planetaria con 100 g. di mascarpone e 20 g. di zucchero a velo. Ideale da abbinare a dolci con cioccolato e frutta a polpa soda, come mele, pere, banane.
  4. Chantilly allo zafferano: mescolare 200 ml di panna con 6 g. di zafferano in polvere o in filo, finché la preparazione non assume un colore giallo. Montare nella planetaria con 100 g. di mascarpone e 50 di zucchero. Ideale da abbinare a dolci a base di formaggio, cioccolato e torrone.
  5. Chantilly al cioccolato: fondere in un pentolino 10 g. di cioccolato al latte o fondente. Unire 200 ml di panna. Aggiungere un pizzico di cannella. Montare nella planetaria con 100 g. di mascarpone. Ideale da abbinare a dolci a base di latte e di qualunque tipo di frutta.

©RIPRODUZIONE RISERVATA