Asparagi a regola d’arte

Verdi brillanti, sodi al punto giusto e saporiti. Così si presentano gli asparagi ben cotti. Mi piace usarli in insalata, sulle uova, nelle frittate o nelle torte torte salate perché rendono i piatti gustosi e fanno molto bene alla salute.

Ecco come cuocerli:

  1. Tecnica: bollire gli asparagi in verticale con le punte fuori dall’ acqua. Se no si spappolano.
  2. Gambi: l’ideale è cuocerli in una pentola alta e stretta (Asparagiera). Altrimenti legare il mazzo non troppo stretto, pareggiare i gambi e allargarli in acqua, in modo che siano stabili in cottura. Sono duri e devono rimanere immersi in acqua in cottura.
  3. Punte: per cuocerle in modo uniforme è bene se possibile coprirle con un coperchio. Altrimenti coprirle con un foglio di alluminio e fissarlo al tegame. Sono più tenere dei gambi e si cuociono col vapore acqueo.
  4. Usi: se si mettono nelle insalate, lasciarli raffreddare. Se si usano da soli, basta bollirli. Se si mettono nelle frittate o nelle torte salate, dopo averli lessati tagliarli a tocchetti e passarli in poco burro. ©RIPRODUZIONE RISERVATA
Pubblicità

Pasta frolla fantasia

Patate, mandorle e albumi possono essere ingredienti per dare alla pasta frolla un tocco particolare. Mi piace usarli per creare dolci originali.

Ecco come fare:

  1. Alle patate: morbida e compatta adatta a dolci ripeni di creme soffici. Lessare 130 g. di patate spellarle e schiacciarle. Mescolare con 200 g. di farina, 60 di zucchero e un cucchiaino di lievito per dolci. Impastare. Unire 60 g. di burro, scorza di limone e un pizzico di sale. Formare una palla, avvolgere nellla pellicola. Lasciare riposare per 30 minuti. Stendere e usare come base per torte e biscotti. Cuocere in forno a 180° per 40 minuti.
  2. Alle mandorle: friabile e profumata, ideale per biscotti e crostate alla frutta. Sostiture le patate con 100 g. di mandorle tritate nel mixer.
  3. Agli albumi: ideale come salva spreco quando si usano solo i tuorli per altre preparazioni, leggera e fragrante per crostate e biscotti alla marmellata o con confetture corpose. Sostituire patate o mandorle con gli albumi di due uova medie (70 g.). ©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pancakes colorati

Soffici, gustosi e versatili. I pancakes sono ottimi come colazione, spuntino dopo palestra e merenda. Mi piace prepararli anche in versione colorata per dare un tocco originale alla tavola.

Ecco come fare:

  1. Ingredienti base: 2 uova, 400 ml di latte, 200 g. di farina, 30 g. zucchero, 1/2 bicchiere olio di semi girasole.
  2. Ingredienti da scegliere: viola 300 g. di mirtilli, verde 3 kiwi, rosso 300 g. frutti rossi (lamponi, fragole, ribes), arancioni un caco o una papaya, giallo una banana.
  3. Preparazione: versare nel mixer latte e uova. Aggiungere la frutta lavata o sbucciata. Frullare. Unire lo zucchero e frullare fino a ottenere un composto omogeneo. Versare in una ciotola farina e olio di semi e mescolare con una frusta per togliere i grumi. Unire i due composti. Mescolare e lasciare riposare per 20 minuti. Scaldare un padellino antiaderente, ungere con un filo d’olio. Cuocere un mestolino alla volta 2 minuti per lato. Lasciare raffreddare.
  4. Presentazione: decorare con i frutti usati per la preparazione freschi o disidratati, miele e foglioline di menta o scaglie di cioccolato fondente. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

Tortini di Cioccolato

Per finire il cioccolato di uova, galline, campane e coniglietti pasquali mi piace reinventarlo in tortine di cioccolato golose.

Ecco come fare:

  1. Ingredienti: 120 g. di burro, 200 di cioccolato, 100 di farina, 4 uova, un pizzico di sale, 2 cucchiai di frutta secca spezzettata, 100 g. di zucchero a velo, panna montata, cannella, frutti piccoli a piacere.
  2. Preparazione: sciogliere a bagnomaria burro e cioccolato. Amalgamare zucchero a velo e farina. Aggiungere i tuorli uno alla volta. Montare gli albumi a neve con il sale e unire lavorando dal basso verso l’alto con una spatola. Aggiungere la frutta secca. Mettere in una tortiera da 22 cm ricoperta di carta da forno e cuocere in forno già caldo a 180° per 20-30 minuti. Lasciare raffreddare. Meglio se si tiene in frigorifero per una notte: sarà più facile da tagliare.
  3. Presentazione: ricavare pasticcini con un coppa pasta e decorare con panna montata e cannella o frutti piccoli. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

Omelette profumate alla lavanda

Per il pic-nic di Pasquetta, in alternativa alle uova sode e per assaporare il profumo della primavera mi piace preparare questa ricetta facile.

Ecco come fare:

  1. Ingredienti ( per 4 persone): 8 uova, 240 g. ricotta, fiori secchi di lavanda non trattata, 10 g. di burro, 1/2 bicchiere di latte, olio extravergine di oliva, sale, pepe.
  2. Preparazione: mettere i fiori di lavanda in infusione nel latte per mezz’ora. Filtrare il latte con un colino, aggiungere la ricotta e mescolare per ottenere una consistenza morbida. Regolare di sale e pepe. Sbattere le uova e cuocere in una padella antiaderente con il burro. Farcire le omelette con la ricotta.
  3. Presentazione: servire accompagnate da fave fresche, carciofi freschi in insalata, piselli freschi o sbollentati e aromatizzare con maggiorana e fiori di lavanda non trattata. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

Tortine da passeggio

Per una festa per i bambini, una merenda sfiziosa o un dessert da mangiare in piedi, mi piace preparare i pop cake o tortine da passeggio. Ricordano nella forma i lollypop americani. Ma sono soffici e golosi.

Ecco come prepararli:

  1. Ingredienti: 250 g. farina 00, 200 g. di zucchero, 3 uova, 120 g. olio di semi, 16 g. di lievito, un pizzico di sale, 100 g. di formaggio spalmabile, 25 di burro, 10 di zucchero a velo, 5 di cacao in polvere, 50 g. di acqua e 50 di zucchero, 100 di cioccolato fondente, frutta secca.
  2. Preparazione: preparare la pasta. Sbattere le uova con lo zucchero, aggiungere il sale, lavorare fino a ottenere un composto chiaro e versare l’olio a filo. Setacciare farina e lievito e incorporare con le fruste a bassa velocità. Imburrare una tortiera e cuocere in forno preriscaldato a 175° per circa 40 minuti. Preparare la crema. Lavorare nella planetaria burro morbido e formaggio spalmabile. Unire zucchero a velo e cacao. Una volta che la torta è pronta sformarla e sbriciolarla nel mixer. Unire alla crema. Formare palline e metterle nel congelatore per 30 minuti. Preparare lo sciroppo. Mettere acqua e zucchero in un pentolino d’acciaio. Quando la temperatura arriva a 110-115° versare il cioccolato tritato. Mescolare e, una volta tiepido versare sulle palline. Rimetterle in frigorifero.
  3. Presentazione: guarnire con granella di frutta secca (basta passarla nel mixer). Servire ogni pallina su uno stecco per spiedini. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

Muffin di patate dolci

Li ho assaggiati per la prima volta a Oxford. Morbidi e con un leggero aroma speziato. Mi sono piaciuti subito. E si possono decorare in tanti modi.

Ecco come si preparano:

  1. Ingredienti: 600 g. patate dolci, 200 g. farina 00, un uovo, una bustina di lievito per dolci, un pizzico di sale, 150 g. zucchero di canna, 120 g. olio di semi, 50 g. latte, un baccello di vaniglia, 2 cucchiaini di cannella, 1 di anice stellato, 1 di zenzero in polvere.
  2. Preparazione: lessare le patate e schiacciarle in una ciotola, unire farina, sale, spezie e zucchero. Unire olio di semi e latte. Mettere l’impasto in pirottini o stampini per muffin. Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 25 minuti.
  3. Presentazione: guarnire i muffin una volta freddi con panna montata, crema pasticcera o al cioccolato e frutta (fragole, frutti di bosco o banane a fette). Oppure miele e scaglie di cioccolato fondente. In estate, o quando fa caldo, si possono accompagnare anche a palline di gelato a piacere. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

Frittata di …frutta

Non solo torte, macedonie e crepes. Con la frutta si possono fare anche semplici frittate. Mi piace prepararle per colazione quando ho poco tempo oppure per merenda.

Ecco come fare:

  1. Ingredienti: 4 uova, un pizzico di sale e uno di cannella in polvere, 60 g. di farina, 130-150 ml di latte, una mela oppure una pera, una banana, un caco mela, 5 fette di ananas, un avocado o altro frutto a polpa soda a scelta, anche disidratato.
  2. Preparazione: sbattere le uova con sale e cannella, aggiungere la farina poco alla volta lavorando con la frusta. Quando la pastella è omogenea diluire con il latte, versare a filo e mescolare. Affettare la frutta, aggiungere alla pastella e mescolare per amalgamare bene. Coprire con una pellicola e lasciare riposare per 30 minuti. Fondere una noce di burro in una padella antiaderente. Veresare l’impasto e coprire con un coperchio. Cucinare a fuoco medio per 10 minuti. Girare e cuocere dall’altro lato. Lasciare scoperta negli ultimi tre minuti di cottura.
  3. Presentazione: servire con frutta fresca a piacere. Per renderla più golosa si può abbinare a palline di gelato al cioccolato, alla vaniglia o al pistacchio e a ciuffi di panna montata a piacere. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

Zuppa inglese a regola d’arte

Dolce, morbida, profumata e coloratissima. Quando porto in tavola la zuppa inglese c’è sempre allegria e tanto buon umore. Ma prepararla non è semplice.

Ecco qualche trucco:

  1. Crema chiara e omogenea: bollire 600 ml di latte e 150 di panna in un pentolino con scorza di un limone non trattato e un baccello di vaniglia. Montare a parte 6 tuorli con 150 g. di zucchero in una ciotola. Unire 50 g. di farina setacciata poco alla volta e alternarla a un mestolino di latte e panna caldi, mescolando con la frusta. Cuocere la crema a fuoco basso senza farla bollire e continuando a mescolare finché non è densa. Mettere metà in una ciotola coperta con una pellicola. L’altra metà va mescolata con 80 g. di cioccolato fondente a pezzi finché non si scioglie.
  2. Non inzuppare troppo i savoiardi: spennellare 4 savoiardi con alkermes e metterli in una pirofila. Coprire con la crema gialla, poi metterne altri 4 e proseguire con la crema al cioccolato. Finire coi savoiardi.
  3. Compattare: premere leggermente con le mani per rendere compatto il dolce.
  4. Evitare sbavature: tenere la zuppa inglese in frigorifero fino al momento di servire. Così le creme saranno più sode e i savoiardi non saranno troppo molli. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

Per antipasto…blinis

Sono piccole crepes che si usano come base per tartine con i ripieni più vari. Leggere e facili da preparare sono adatte come antipasto, aperitivo o finger food.

Si preparano così:

  1. Ingredienti (per 10 blinis): 80 g. di farina, 1 uovo, 1dl di latte, 50 cl di panna fresca, 10 g. di lievito istantaneo per ricette salate, un pizzico di zucchero, sale, burro per friggere.
  2. Preparazione: separare il tuorlo dall’albume. Sbattere il tuorlo con zucchero e latte e unire la panna a filo. Aggiungere farina e lievito setacciati. Lasciare riposare la pastella coperta per un’ora. Montare gli albumi con un pizzico di sale a neve e incorporare alla pastella senza far sgonfiare il composto. Ungere una padella antiaderente con un po’ di burro. Scaldare a fiamma media. Versare la pastella con un mestolino. Cuocere finché non si gonfia e dorare su entrambi i lati, girando con una spatola.
  3. Presentazione: farcire con ingredienti a scelta. Pesce affumicato, paté di carne o pesce, formaggi molli, salsine a base di verdure e olio, frutta fresca, disidratata o secca. Aromatizzare con spezie o erbe aromatiche. Disporre sui blinis una volta freddi e servire. Oppure lasciare le farciture separate in ciotoline. ©RIPRODUZIONE RISERVATA