Dolce, morbida, profumata e coloratissima. Quando porto in tavola la zuppa inglese c’è sempre allegria e tanto buon umore. Ma prepararla non è semplice.
Ecco qualche trucco:
- Crema chiara e omogenea: bollire 600 ml di latte e 150 di panna in un pentolino con scorza di un limone non trattato e un baccello di vaniglia. Montare a parte 6 tuorli con 150 g. di zucchero in una ciotola. Unire 50 g. di farina setacciata poco alla volta e alternarla a un mestolino di latte e panna caldi, mescolando con la frusta. Cuocere la crema a fuoco basso senza farla bollire e continuando a mescolare finché non è densa. Mettere metà in una ciotola coperta con una pellicola. L’altra metà va mescolata con 80 g. di cioccolato fondente a pezzi finché non si scioglie.
- Non inzuppare troppo i savoiardi: spennellare 4 savoiardi con alkermes e metterli in una pirofila. Coprire con la crema gialla, poi metterne altri 4 e proseguire con la crema al cioccolato. Finire coi savoiardi.
- Compattare: premere leggermente con le mani per rendere compatto il dolce.
- Evitare sbavature: tenere la zuppa inglese in frigorifero fino al momento di servire. Così le creme saranno più sode e i savoiardi non saranno troppo molli. ©RIPRODUZIONE RISERVATA