
Era da tanti anni che non arrivava un inverno degno del suo nome. Con gelate, nebbie e nevicate abbondanti. Per affrontarlo nel modo giusto non c’è niente di meglio che una tisana, calda, profumata e avvolgente. Da gustare da soli per un break oppure da servire agli amici in alternativa al tè.
Ecco come prepararla:
1. Gli ingredienti: alla base di ogni tisana ci sono le foglie, i fiori o i frutti essiccati di una pianta. Scegliere quella preferita in base alle esigenze o ai gusti personali. Per esempio, betulla, tarassaco e carciofo sono purificanti, la camomilla è rilassante, i frutti di bosco (more, mirtilli, ribes, lamponi) sono utili alla circolazione.
2. Preparazione: aggiungere 30-50 g. di foglie, fiori o frutti essiccati a un litro di acqua calda e lasciare in infusione per 5 minuti. Filtrare e bere. Se proprio si vuole dolcificare usare miele oppure stevia.
3. Per dare sapore: aggiungere durante l’infusione qualche spezia. Per esempio cannella, cardamomo, anice stellato o chiodi di garofano.
4. Per accompagnare la tisana: se è a base di fiori o foglie amare si può giocare sul contrasto servendo uno spiedino di frutta con ananas, kiwi e uva nera. Se è a base di frutti essiccati meglio accompagnarla con una coppetta di melagrana decorata con fettine di agrumi. La camomilla si può abbinare invece con pezzetti di zenzero candito (possibilimente senza zucchero) e mela essiccata.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Bella l’idea di servire la camomilla con zenzero e mela! Ho alcuni amici che, nonostante offra loro una varietà di tisane per tutti i gusti, alla fine sceglie sempre la camomilla! Adesso so come accompagnarla! 🙂 Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille!
"Mi piace""Mi piace"